SONY DSC
Nella sede dell’Accademia Senese degli Intronati (Via di Città 75) verrà assegnato lunedì 19 settembre al disegnatore e vignettista Emilio Giannelli il premio “Eugenio Montale Fuori di casa”, giunto alla sua 26a edizione. Il premio viene conferito a Giannelli per la sezione “Satura”, nata nel 2022 per ricordare l’ultimo Montale: quello più ironico e disincantato della raccolta poetica appunto “Satura”.
Nel marzo a Milano è stato premiato lo scrittore e giornalista Michele Serra. La cerimonia della premiazione inizierà alle ore 17 con i saluti del Comune di Siena e del Presidente dell’Accademia Senese degli Intronati Roberto Barzanti ai quali seguiranno quelli della Presidente del Premio Adriana Beverini e dei membri del Direttivo Paolo Stefanini e Arnoldo Mosca Mondadori Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, che insieme allo scrittore e giornalista Giuseppe Rudisi dialogherà con il premiato. Come è scritto nella motivazione, Emilio Giannelli viene premiato «per la sua opera di disegnatore, per le sue le vignette che dal 1991 arricchiscono la prima pagina del “Corriere della sera” e sono una boccata d’aria fresca, facendoci sorridere in un’epoca in cui si sorride sempre meno».
Emilio Giannelli (Siena, 25 febbraio 1936) è un disegnatore italiano. Nasce a Siena nella Contrada del Drago da Fernando e Elena Falaschi, figlia di Enrico Falaschi, sindaco di Siena alla fine del XIX secolo e poi deputato del Regno. Nel 1960 ‘ stato Principe delle Feriae Matricularum della goliardia senese, avvocato all’ufficio legale del Monte dei Paschi di Siena, ex direttore generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Nel 1987 gli è stato conferito il Mangia d’oro, la massima riconoscenza cittadina di Siena. Disegnatore per passione, viene chiamato da Giorgio Forattini a collaborare all’inserto satirico del quotidiano “La Repubblica”. Collabora con il quotidiano romano fino al 1991, quando passa al “Corriere della Sera”, di cui oggi è il vignettista di punta. Ha collaborato inoltre con periodici quali “Epoca”, “L’Espresso”, “Panorama”. È autore del drappellone per il Palio di Provenzano del 2018, vinto proprio dalla sua Contrada, il Drago.
Tra i libri pubblicati tutti con l’editore Marsilio da citare: 2017 “Il pranzo è servito”; 2016 “Pavone democratico” ; 2015 “Polittico Toscano” ; 2014″ I compromessi sposi” ; 2013 “Diversamente Italia” 2012 “Torchiato Tasso” 2011 “Berluskamen” 2010 “La banda larga” 2008 “Il mago Merlino” ; 2007 “La cesta” 2006 “Giocondo” 2005 “Ricchi Ricucci end Company” ; 2004 “Il Re Sola” ; 2003 “Bushetto” ; 2002 “La Bombetta ” 1997 “Il Re è nudo” ; 1997″Il Cacciaballe”
1996 “Olivolì Olivolà”. A tutti gli intervenuti sarà dato in omaggio, (fino a esaurimento copie) il volume “Il pranzo è servito”.
Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…
Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…
"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…
Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…
Il concerto che chiuderà la stagione Micat in Vertice, in programma il 9 maggio al…
"Il percorso verso le imminenti elezioni regionali prende slancio con l’avvio ufficiale della campagna di…