A piedi da Canterbury fino a Roma per un messaggio di pace, Siena accoglie il poliziotto pellegrino

Da Siena è passato Giuliano Maltempi, poliziotto in pensione bresciano e ‘pellegrino di pace’ che sta camminando da mesi sul percorso della Via Francigena.

Maltempi, che da giugno sta percorrendo gli oltre 2mila chilometri che separano Canterbury da Roma, è stato accolto oggi in piazza Duomo.

“Voglio portare un messaggio di tranquillità e serenità in un momento particolarmente difficile per l’Italia e per l’Europa”, ha detto l’ex – assistente capo coordinatore della polizia. “Il Cammino ti fa sentire in sintonia con te stesso e con chi ti sta accanto”.

Ad assisterlo nella sua marcia è proprio l’ Associazione nazionale Polizia di Stato, di cui l’agente in quiescenza è socio,  che lo sostiene e che condivide con lui lo slogan “Insieme con il pellegrino sulla via della Pace”, prestandogli così assistenza attraverso le strutture sezionali che il pellegrino incontra lungo il suo percorso italiano.

Stamani Giuliano Maltempi è arrivato scortato da motociclisti dell’Anps della Toscana e da due motociclisti dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico.

Ad attenderlo c’erano il vicario della Questura Francesco Barba, i dirigente dell’Upgsp. Fausto Camisa, il presidente provinciale Anps Alessandro Vitarelli, da Don Emanuele, cappellano della polizia e rappresentanti del comune di Siena.

“Io ho fatto trentasei anni in polizia e dal 2020 sono andato in pensione. Il primo cammino, quello francese, è stato nel 2014 e da lì non ho più smesso: ho fatto il cammino portoghese, quello de La Plata, il cammino del Norte, in Italia sono andato verso San Francesco e San Benedetto. E poi infine ho esaudito il sogno di prendere lo zaino per andare Santiago de Compostela”, ha aggiunto.