Per quanto concerne l’approvazione dello Schema di Convenzione per autorizzazioni alla coltivazione di acque termali, spiega il Sindaco Emiliano Spanu: “Il voto di oggi é una tappa fondamentale nella strada dello sviluppo del termalismo nel nostro territorio. Un iter partito con la legge 38 della Regione Toscana nel 2004 e dove il Comune di Rapolano Terme ha dato il suo contributo essendo parte attiva della commissione regionale istituita nel 2010 tra Anci e Regione che ha elaborato gli schemi di convenzione.
La parte più significativa di questa convenzione, voluta dai comuni termali, sta proprio nella volontà di intrecciare ancora di più le attività termali con il territorio che li ospita ed il proprio tessuto sociale e culturale. A Rapolano la sensibilità é sempre stata alta da parte di tutti, ma in un momento come questo fare ancora più sistema sarà solo un bene.”
“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…
"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…
Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…
"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…
Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…
Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…