Siena

A Sant’Antimo si rivive il medioevo con il concerto “La mia fine è il mio inizio”

Un’occasione unica per poter ammirare uno dei tesori della nostra provincia, l’Abbazia di Sant’Antimo, e poter ascoltare non solo i canti in gregoriano, una tradizione antica che qui viene ancora conservata e portata avanti nel tempo con una ricca proposta di concerti eseguiti da cori di alto livello e da sempre parte integrante della liturgia dei monaci benedettini che per secoli hanno abitato l’Abbazia.Ma oltre al tradizionale canto gregoriano (Viri Galilaei) nella serata sono in programma l’esecuzione di musiche del periodo dell’Alto Medioevo, composizioni polifoniche di organum melismatico (Spiritus Assit, Francia, XII secolo) di Guillaume Dufay (1397-1474) e composizioni die Neue Musik, dal solenne Requiem eterna (VII sec.) fino alla libertà espressiva della musica tonale. Durante questa serata, si potrà ascoltare il Canon alla Decima. Il concerto si concluderà con il Ricercar di Girolamo Frescobaldi, il mottetto Lodate il Signore tutti i gentili di Bach, In Cristus ascendit, graduale di rito romano, e Viri Galilaei, introito dell’Ascensione, proprio del Corpus Domini. A far da controparte a quest’ultimo sarà Alleluja Cristo discendit, tratto dal Tropario di Winchester (VIII-IX secolo, Winchester, Regno Unito).

L’appuntamento sarà sabato 21 settembre alle 17.30 l’Abbazia di Sant’Antimo con l’intervento musicale La mia fine è il mio inizio. musica del IX e XIII secolo eseguito dall‘Ensemble Ascendo e Korotkova Recital (Germania).

Heinrich Schütz, il principale rappresentante del periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco in Germania, studiò a Venezia diffondendo in Germania la musica italiana sviluppata da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi. Jacopo da Bologna e Guillaume de Machaut furono tra i principali compositori del XIV secolo in Italia e Francia. Il celebre Ma fin est mon commencement (la mia fine è il mio inizio), sofisticato esempio di scrittura musicale, è un Canon à l’écrevisse, un canone in cui le note e le voci si incastrano e si riflettono tra loro come in uno specchio, dando vita ad una sorta di musica infinita e “reversibile”. Jacopo da Bologna e Guillaume de Machaut furono testimoni di una serie di eventi che influenzarono fortemente il periodo dell’Alto Medioevo: la Grande Peste (1345-1353), l‘Inquisizione e le Crociate.Trecento anni più tardi, Bach utilizzò la stessa tecnica compositiva nell‘arte della fuga.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

16 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

17 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

18 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

19 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

1 giorno ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

1 giorno ago