Siena

A Serre di Rapolano torna Serremaggio, fra passato e futuro

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, a Serre di Rapolano torna l’appuntamento con la storia e con le tradizioni di Serremaggio. La manifestazione animerà il borgo da martedì 10 a domenica 15 maggio con un ricco programma di eventi che unisce passato, presente e futuro fra musica, animazione, cultura, sapori del territorio e rievocazioni storiche per celebrare la “Festa di Ciambragina”, donna medievale legata alla storia locale.

Il programma. “Serremaggio, passato e futuro dentro le Mura”, si aprirà martedì 10 maggio, alle ore 18.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica ”Dettagli” di Daniele Ficarelli, allestita nel Museo dell’Antica Grancia fino a domenica 15 maggio. L’esposizione raccoglie immagini scattate a Serre di Rapolano e nelle campagne circostanti e conta anche sul patrocinio della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, di cui Daniele Ficarelli fa parte e da cui ha ricevuto, nel 2017, l’Onorificenza AFI, Artista della fotografia italiana. La serata proseguirà alla spaghetteria, aperta dalle ore 19.30 per la cena con degustazione di carne chianina, mentre alle ore 21.30 è in programma la caccia al tesoro per le vie del paese.

Mercoledì 11 maggio, alle ore 18, il Museo dell’Antica Grancia ospiterà la presentazione del libro “Un’antica nobile famiglia alle Serre e nella sua corte: i Gori Martini” alla presenza degli autori Giulio Pini e Annarosa Castellani. Il volume è dedicato a Sandro Rossolini – figura impegnata nella riscoperta della storia e delle tradizioni locali e scomparso prematuramente alcuni anni fa – ed è il risultato di un duplice lavoro: la compilazione di un inventario di circa 4mila documenti attraverso foto di pagine tratte dall’archivio Gori Martini, conservato all’Archivio di stato di Siena, e la stesura del libro dedicato alla genealogia e alla storia della nobile famiglia presente a Serre di Rapolano fin dal XVI secolo. La serata continuerà alle ore 21.30 nella Piazza Centrale del borgo rapolanese con “Hullers in concerto”.

Musica e teatro animeranno la serata di giovedì 12 maggio con un doppio appuntamento alle ore 21.30: l’esibizione live dei Ruler Snakes nella Piazza Centrale e la performance “I Topi Dalmata e Ares Teatro presentano match d’improvvisazione” al Teatro “G. Verdi” che chiuderà la rassegna di teatro amatoriale organizzata dalla Società Filarmonica G. Verdi. I biglietti sono in vendita presso Roby’s bar (0577-705077) e Go-Cart (0577-704432). La musica tornerà protagonista anche venerdì 13 maggio in Piazza Centrale con Dj Set e Animazione con Martin Cantero.

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

8 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

8 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

9 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

9 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

9 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

10 ore ago