Siena

A Siena dall’8 al 10 luglio arriva “Saranno famosi nel vino”, passerella per le etichette emergenti

“Saranno Famosi nel Vino”, in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio 2022, è il nuovissimo evento-format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier. “Da anni il binomio vino-moda viene citato come esempio del Made in Italy che conquista i mercati e caratterizza lo stile di vita più elegante e socializzato – spiega Donatella Cinelli Colombini, tra gli ideatori di questa nuova manifestazione – ecco che uno dei principali riti della moda, la “passerella”, entra anche nel mondo del vino e sul red carpet vedremo sfilare le prossime “collezioni” cioè le nuove etichette e le nuove “maison” cioè le cantine appena nate”.

Del resto il format è simile a quello della presentazione delle nuove collezioni e mette sotto i riflettori tendenze e personaggi emergenti. Ovviamente la location cambia rispetto a Parigi o Milano e si sposta in un contesto più vicino all’enologia: Siena, nel cuore della Toscana. Con 11 vini a Docg (di cui 5 nel senese), 41 vini a Doc e 6 vini ad Igt – 60.000 ettari di vigneto al 96% con denominazione di origine – la regione di Dante e Cecco Angiolieri è la cornice perfetta per “Saranno Famosi” così come la Fortezza Medicea di Siena. Qui, dal 1933 al 1951 si svolse la mostra dei vini tipici e pregiati che successivamente si spostò a Verona diventando Vinitaly. La città del Palio, capolavoro gotico al centro di un distretto enologico fra i più qualificati del mondo, torna ad essere capitale del vino e ospita la kermesse dei vini più nuovi e eccellenti. Cicche capaci di soddisfare la tendenza “esplorativa” degli opinion maker e dei consumatori più esigenti. Si tratta di un appuntamento estivo da non perdere.

Le cantine coinvolte presenteranno i loro vini in piccoli stand individuali dislocati all’aperto negli spalti della Fortezza Medicea di Siena dalle 18 alle 24 (8, 9 e 10 luglio) e dalle 11 alle 18 (11 luglio), quest’ultima giornata riservata agli operatori. Ci sarà una zona dedicata allo street food e un’enoteca dove i visitatori potranno comprare i vini che saranno famosi. Per i veri appassionati verranno organizzati seminari con degustazioni a tema.  È inoltre prevista un’area per interviste, riprese Tv e incontri con comunicatori del vino a cui, almeno, in parte, il pubblico potrà assistere.

Sono aperte le “auditions”, sì perché i partecipanti a “Saranno famosi nel vino” 2022, cioè come detto le cantine nate negli ultimi 10 anni e i nuovi vini creati nelle ultime 5 vendemmie, sono in fase di selezione da parte di una commissione composta da Sommelier Ais vincitori di titoli nazionali e internazionali. I criteri per la scelta sono l’eccellenza qualitativa rispetto al proprio comprensorio produttivo e in seconda battura l’uso di processi innovativi o sperimentali, così come di vitigni rari oppure il contributo alla crescita di aree enologicamente poco note. In altre parole viene privilegiato il pregio del vino ma anche l’attitudine a rinnovare e emergere secondo una logica da talent scout che premia i più audaci.

Gli organizzatori dell’iniziativa sono alcuni imprenditori senesi – fra cui Donatella Cinelli Colombini, Ugo Venturini e Giacomo Lodovici – e i Sommelier Ais Toscana. L’Associazione italiana sommelier Toscana, forte di 4.300 iscritti, ha un ruolo strategico nella selezione delle cantine partecipanti a saranno famosi nel vino. La delegazione toscana si è distinta, negli anni, come fucina di campioni mondiali e italiani grazie a una “Scuola concorsi” di altissimo livello e organizza alla Leopolda l’evento Eccellenza di Toscana.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

12 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

12 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

13 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

13 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

14 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

14 ore ago