Siena

A Siena la truffa dei desideri: presa dai carabinieri la banda di malfattori

A fare i furbi spesso ci si guadagna, ma non sempre: la truffa è un reato difficile da perseguire e di certo i truffatori sono fra i malfattori più intelligenti. Talvolta però anche loro possono finire in carcere, quando l’azione degli investigatori è particolarmente precisa e incalzante. Così una banda di truffatori, che aveva preso di mira dei cittadini extracomunitari con false promesse di particolari benefici in cambio di danaro, è stata assicurata alla giustizia (con un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, un obbligo di presentazione alla P.G. e un semplice procedimento penale nei confronti di un terzo soggetto per il quale il GIP Roberta Malavasi non ha rilevato esigenze cautelari). La prima informazione era stata raccolta da un mediatore culturale italiano che aveva ascoltato le rimostranze di un nigeriano, al quale era stato promesso, in cambio di danaro, un permesso di soggiorno da un italiano di 42 anni, con numerosi precedenti specifici per truffa. Questi, vantando falsamente aderenze presso l’ufficio stranieri della Questura, gli aveva promesso un permesso di soggiorno quinquennale in cambio di 1300 euro (800 euro per un permesso biennale). L’accordo non si era poi perfezionato per i dubbi dello straniero sulla correttezza della procedura, visto che l’idea di “comprare” il permesso di soggiorno non poteva certo essere un modello di legalità. Tale primo episodio era stato comunque sufficiente per innescare l’azione dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Siena e di quelli del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, che prendevano a lavorare fianco a fianco. Lo straniero veniva sentito a verbale, venivano elaborati dei fascicoli fotografici nei quali il nigeriano riconosceva le due persone che avevano trattato con lui. Ma i raggiri non finivano qua, in quanto il millantato credito della banda si riferiva anche ad affermate conoscenze al palazzo di giustizia, come sarebbe emerso successivamente. Emergeva la figura di un albanese al quale erano state promesse delle attrezzature da acquistare all’asta per un’officina meccanica, tramite conoscenze inesistenti presso l’ufficio vendite giudiziarie di Siena. L’acquisto a prezzi molto favorevoli avrebbe potuto essere pilotato. Il raggiro era poi particolarmente ben elaborato, con tanto di visita al palazzo di giustizia, attesa dello straniero all’ingresso e giro del truffatore negli uffici giudiziari. L’italiano aveva raccontato di lavorare presso uno studio legale e di avere le conoscenze giuste per raggiungere l’obbiettivo. All’uscita avrebbe poi raccontato alla sua vittima di aver combinato tutto, di avere risolto positivamente la questione. Naturalmente così non era. Il desiderio di tanti è poi quello di acquistare una casa all’asta a prezzi stracciati e anche in questo senso l’intermediazione del capo della banda poteva  fornire un ausilio determinante, sempre a pagamento e sempre dietro i buoni uffici delle solite “amicizie” al palazzo di giustizia, naturalmente inesistenti. Il millantatore aveva ancora vantato di poter pilotare l’assegnazione all’asta. Anche in questo caso l’atteggiamento del truffato non costituisce un modello di legalità, ma il reato che emerge preminente è quello della truffa e del millantato credito corruttivo, in particolare del solito 42enne italiano. Si tratta di procedimenti inizialmente separati che sono stati riuniti con provvedimento del Procuratore, e della certosina ricerca dei Carabinieri della Sezione di PG presso la Procura, in virtù della continuità dei reati di volta in volta emergenti e del medesimo disegno criminoso che li caratterizzava, oltre che della comunanza dei soggetti attivi. Il fascicolo era stato assegnato al PM Niccolò Ludovici che assumeva il coordinamento dei carabinieri operanti. L’indagine è stata condotta con strumenti tradizionali: audizioni delle vittime e di persone informate sui fatti, individuazioni fotografiche, riscontri sulle dazioni di denaro, e poi tabulati telefonici analizzati per ricostruire i contatti fra le persone e la loro localizzazione in occasione dello svilupparsi di comportamenti delittuosi. Stranieri di provenienza diversa andavano pian piano evidenziando nei loro racconti un medesimo modus operandi da parte dei rei, il fatto che essi avessero approfittato della condizione di vulnerabilità degli stranieri per prometter loro dei benefici illeciti, tramite inesistenti contatti con pubblici funzionari, che sono risultati essere all’oscuro di tali vantate macchinazioni. È verosimile che truffe e tentativi di truffa possano essere stati di più, ma che nessuno abbia denunciato la cosa. Si attendono possibili denunce.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

19 minuti ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

3 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

5 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

6 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

6 ore ago

Feste Cateriniane, la diretta della messa nella Basilica di San Domenico

In diretta le celebrazioni per le feste cateriniane.Alle 11.30 la messa nella basilica di San…

7 ore ago