Siena

A Siena si riscrive il commercio urbano: più negozi con prodotti tipici. E contro i locali sfitti ecco gli incentivi

L’obiettivo dichiarato è la tutela del centro storico e del territorio comunale. E per farlo la giunta ha predisposto, dopo un lavoro di concertazione con associazioni di categoria e sindacati, un regolamento da venti pagine sul commercio, quattordici in più rispetto al codice precedente.

Sei i titoli e trentaquattro gli articoli del documento varato dalla giunta, che è stato discusso stamani davanti alle commissioni ‘Affari Generali’ e ‘Statuto e Regolamenti’, alla vigilia dell’approdo in consiglio comunale. A illustrare l’atto l’assessore al commercio Vanna Giunti.

I locali sfitti sono l’elemento inedito. Per farli rivivere è infatti prevista anche una deroga, per le vie del centro storico che rientrano nella zona 2, per poter aprire locali di somministrazione.

 

 

Ma ci sono determinati prerequisiti, come ad esempio la vendita di prodotti che appartengano all’eccellenza enogastronomica italiana. Ed inoltre la locazione dovrà avere una durata di sei anni con rinnovo automatico per lo stesso periodo. In ambito di decoro le vetrine dei locali sfitti dovranno essere oscurate. E i proprietari dovranno provvedere alla rimozione delle insegne degli esercizi cessati e  alla buona manutenzione dell’immobile.

Inoltre è possibile che l’amministrazione inviti lo stesso proprietario a far partecipare il fondo a iniziative propedeutiche a migliorare l’immagine della città. Un altro titolo è dedicato ai benefici che palazzo pubblico intende erogare per chi volesse aprire un’attività in questi locali. E tra queste sono comprese agevolazioni anche per chi volesse aprire un ambulatorio.

Il sostegno economico sarà erogato a patto che il nuovo esercente resti almeno cinque anni dopo la stessa erogazione.  Tra i benefici previsti: sgravi per la Tari, l’esenzione dall’imposta comunale della pubblicità e sulle pubbliche affissioni, finanziamenti per potere arredare, decorare e per l’attrezzatura.

E poi agevolazioni una tantum per chi aprirà determinate attività di artigianato artistico, con bonus fino al 50% sia per chi lavora sui costumi per il Palio che per gli imprenditori under 35.

Veniamo quindi alle limitazioni, che nel centro storico riguardano le aperture sia di esercizi di somministrazione che di vendita alimentare. Ma anche qui ritorna la deroga verso chi valorizza prodotti del territorio, a filiera corta o di eccellenze enogastronomiche italiane, con le loro relative certificazioni.

Tra le attività che subiranno un blocco anche quelle che vendono cover di telefonini. E qui non si può non pensare che a via Camollia, dove si moltiplicano rivenditori di questo tipo. Per poter partire dovranno vendere anche cellulari e abbonamenti per linee telefoniche. Non mancano i rivenditori di souvenir per cui sono possibili incentivi se lasciassero la licenza per lavorare in un luogo fisso. Palazzo Pubblico infine intende strutturare due albi per i negozi storici della città.

E durante la commissione Affari generali di stamani è stata anche discussa la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. La parte più cospicua, superiore a ventiduemila euro, riguarda una controversia su una vecchia graduatoria di Sigerico da cui palazzo pubblico attingeva per assumere nuovi dipendenti. Il Comune ha perso la causa contro due cittadini che otterranno rispettivamente più di 8200 euro. Ed oltre 6300 euro andranno all’Inps, che si era costituito in giudizio. Gli altri debiti fuori bilancio riguardano invece delle controversie per alcune multe scattate da alcuni autovelox non omologati. La legittimità dei debiti sarà deliberata domani in consiglio

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

19 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

19 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

19 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

19 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

19 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

19 ore ago