Siena

A Siena un corso on line sul volontariato: l’idea è di QuaViO

Al via il corso di formazione “Il volontariato e i suoi valori: formarsi e crescere per essere persone migliori” ideato da QuaViO (qualità della vita in oncologia) in collaborazione con Associazione di Pubblica Assistenza e Gruppo Donatori di Sangue Val d’Arbia OdV.

30 partecipanti previsti con riserva di posti a favore di giovani universitari: partecipazione gratuita con iscrizione fino al 06 aprile 2021. Il progetto è realizzato a valere sul Bando “I giovani per il volontariato 2020” del Cesvot (Centro Servizi volontariato Toscana) finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

A partire dal 9 aprile 2021, ogni venerdì con orario 17-19, 9 incontri, tutti in diretta streaming, in cui QuaViO, organizzazione di volontariato impegnata nell’assicurare, accanto all’imprescindibile opera del sistema sanitario pubblico, il rispetto della dignità e della qualità della vita dei malati e delle loro famiglie con assistenza psicologica, sociale, sanitaria e spirituale qualificata (a domicilio e in Hospice) delle persone affette da tumore e da patologie croniche degenerative, approfondirà, insieme a Associazione di Pubblica Assistenza e Gruppo Donatori di Sangue Val d’Arbia OdV, temi legati alla solidarietà che facciano comprendere come la “cultura del dono del proprio tempo agli altri” rafforzi la consapevolezza di essere persone utili nella società moderna.

Al corso potranno anche partecipare, a prescindere dall’età anagrafica, volontari già operativi all’interno di organizzazioni di volontariato. 3 temi al centro dell’attenzione: le cure palliative, la comunicazione e lo studio della sostenibilità degli enti terzo settore (fundraising). Per i volontari operanti nello specifico settore delle cure palliative il corso avrà valore formativo come da disposizioni vigenti. Docenti saranno riconosciuti professionisti delle tre tematiche. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per iscriversi o ottenere ulteriori informazioni quavio@quavio.it

(la foto è tratta dal film “Al Dio ignoto” di Rodolfo Bisatti ed è copertina del libro pubblicato in occasione del trentennale di QuaViO).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Concerto di Giusy Ferreri allo stadio. Vietate vendita, introduzione e detenzione di bevande

Per il concerto di Giusy Ferreri in programma nella serata di venerdì prossimo, 16 maggio,…

56 minuti ago

Giro d’Italia a Siena, le modifiche ai percorsi bus

A Siena, in occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena” in programma domenica 18…

1 ora ago

Viabilità, a Poggibonsi chiuso per alcuni giorni un tratto di via Montegrappa

Proseguono, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, le operazioni di sistemazione che riguardano via Montegrappa nel…

3 ore ago

Consorzio del Brunello, eletto il nuovo consiglio d’amministrazione

L’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha eletto il nuovo consiglio…

3 ore ago

Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency

L’Albania si conferma una delle destinazioni sanitarie emergenti in Europa. Con oltre 400 pazienti ogni…

6 ore ago

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025, Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione…

6 ore ago