A Siena una giustizia tra luci e tanti problemi

Il volto della giustizia senese è stato tratteggiato oggi pomeriggio dal presidente del tribunale Roberto Maria Carrelli Palombi, dal presidente della sezione penale dal dottor Luciano Costantini, dal Procuratore Salvatore Vitello, dai giudici di pace e onorari e dal personale amministrativo e dal vice presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati Antonio Ciacci. L’occasione è stata la visita a Siena del Presidente della Corte di Appello di Firenze, dottoressa Margherita Cassano e del Procuratore Generale dottor Marcello Viola.

La situazione non è delle migliori, i problemi sono tanti sia come organico, che da un punto di vista logistico e di strumenti. Lo hanno sottolineato sia Carrelli Palombi, che Costantini e Vitello.

Il procuratore generale dottor Marcello Viola ha detto di essere venuto a Siena per ascoltare. Ha condiviso le difficoltà tanto da dire: “Avete vissuto una situazione drammatica. Mi pare di capire comunque che è in via di miglioramento”.


Decisamente concreti gli interventi di Costantini e Carrelli Palombi. In particolare il procuratore Salvatore Vitello ha sottolineato l’operato della Procura. “Noi siamo chiamati a tutelare la legalità e siamo consapevoli che in una democrazia chiunque ha diritto anche di criticare il nostro operato, ma non capisco i toni elevati . Rivendico la nostra correttezza professionale e respingiamo come procura le accuse e i toni offensivi”.
I giudici del tribunale di Siena chiedono oltre ad avere altro personale amministrativo che consenta di alleggerire il carico di lavoro degli attuali anche di conoscere la fine di un processo in appello. “Non per curiosità -ha affermato il dottor Costantini – ma per confrontare la nostra decisione con quella presa dai colleghi di secondo grado”.

Nel penale lo scorso anno sono stati definiti 1408 processi e ne sono arrivati di nuovi 1019. Sono state 450 le cause appellate.

Le soluzioni, alcune in dirittura d’arrivo e altre in itinere arrivano dalla presidente della Corte d’appello Margherita Cassano.

Per ridare fiato agli amministrativi arriveranno impiegati in esubero da altri enti pubblici e 4 giovani neo laureati in giurisprudenza nella nostra università che per 6 mesi (borsa da mille euro al mese) verranno impiegati nelle cancellerie. Basterà tutto questo e il processo telematico quando andrà finalmente a regime a fare della nostra giustizia una Giustizia con la ‘G’ maiuscola?
Cecilia Marzotti

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

16 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

19 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

2 giorni ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago