Come ogni anno nella Cripta dell’abbazia di Abbadia San Salvatore gli “Amici del presepio” hanno realizzato la Natività in un contesto unico e bellissimo, tra archi e colonne di centinaia di anni fa.
Quest’anno il presepe ha come scopo quello di richiamare alla memoria la tradizione del paese di Abbadia, infatti Damiano, Marco, Paolo, Roberto e Tommaso hanno ricreato uno scenario in cui si possono ammirare le fiaccole badenghe, la miniera, la montagna e la natura che contraddistingue questo luogo unico.
Questo però è solo uno di una serie di presepi della mostra itinerante che trova lungo le vie del centro storico tra finestre, cantine e angoletti nel borgo medievale che diventa lo scenario ideale per l’ambientazione di numerosi scenari Natalizi che rappresentano la nascita di Gesù.
Foto di Debora Pizzetti
Articolo di Gabriele Ruffoli
Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…
In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…
Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…
Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…
“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…
L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…