Siena

Acuti silenzi, a Siena esce la raccolta di poesie in volgare del ventenne Salvatore Sanfilippo.

A febbraio, a causa del lockdown che ha investito il Paese forse un po’ in sordina rispetto a quanto avrebbe meritato, è uscito nelle librerie “Acuti Silenzi”, di Salvatore Sanfilippo, edito da Albatros. Si tratta della prima raccolta di poesie pubblicate dal poeta di Civitavecchia che ha trascorso due anni della sua ancora giovanissima vita a Siena, per motivi tutt’altro che letterari. A settembre 2015, quindicenne, giunse infatti nella città del Palio per giocare come portiere nelle giovanili del Siena. “Era una ragazzino più maturo della sua età – lo descrive Paolo Bechini, allora suo preparatore – Dal punto di vista tecnico era bravissimo, anche se quando giunse era demotivato a causa della sua precedente esperienza negativa alla Lazio. Gli feci il provino, mi resi conto immediatamente di quanto valesse e in breve costruimmo un ottimo rapporto di stima e fiducia, al punto che io fui tra i primi ad avere il piacere di leggere le sue poesie. Lo incoraggiai, dal momento che mi parvero da subito molto interessanti. Era generoso in campo e fuori, con valori che non sempre si incontrano nei ragazzi di oggi. Purtroppo la sua permanenza a Siena si interruppe presto perché fu ceduto, nonostante le sue doti tecniche che gli permisero di mettersi in luce anche nella squadra Primavera, che con lui in porta aveva vinto il campionato.” A Siena, Salvatore ha frequentato la seconda e la terza classe dell’Istituto Tecnico Tito Sarrocchi, specializzazione di Elettrotecnica. “La professoressa Semplici – afferma il giovane poeta, parlando della sua docente di Letteratura – è stata capace di appassionarmi a Dante, mostrandomelo sotto una luce che mi ha entusiasmato. Se poi si aggiunge che ci chiese di leggere un libro sulla Battaglia di Montaperti che mi aprì gli occhi sul Medio Evo, le sue lotte e il modo di vivere che caratterizzava quell’epoca, posso dire che quest’insegnante e la scuola hanno avuto un grande ruolo nel mio attuale percorso.Un percorso che si caratterizza per la scelta della scrittura e della letteratura percepita  come via di fuga dalla noia e dal malumore della quotidianità.  Sanfilippo, a luglio del 2019, si è diplomato e nell’estate dello scorso anno si è dedicato alla scrittura di poesie nuove nel loro linguaggio antico. Dopo avere scritto per anni poesie in uno stile più semplice, infatti, il giovane ha scelto di intraprendere un cammino diverso. Lo stile della raccolta è, infatti, insolito, almeno per un ventenne,  perché affida i suoi pensieri più intimi, centrati sul tema dell’amore che, come lui stesso specifica dantescamente, “move il sole e l’altre stelle”, ad una lingua apparentemente nuova, che affonda però le radici nel volgare del Duecento, fatta di termini e di espressioni desuete che Salvatore  ha scelto di riesumare per farne conoscere la bellezza a tutti, ma soprattutto ai suoi coetanei. “La mia passione – dichiara Sanfilippo – nasce dallo studio approfondito dei grandi della poesia, da Dante fino a Baudelaire. Di quest’ultimo ho amato tanto i contenuti, ma non ho potuto apprezzarne la musicalità che invece cerco di rendere al meglio nelle mie liriche. Il lessico particolare delle mie poesie nasce spontaneamente in me e anche per ciò che attiene la metrica, non seguo le regole.” Per quanto riguarda il futuro, Sanfilippo, che continua ad essere il ragazzo che ha ancora tanti amici a Siena, l’appassionato di calcio che non ha appeso le scarpette al chiodo anche se non pratica più il professionismo e il giovane amante del mare e delle immersioni subacquee, pensa a nuove pubblicazioni “Le poesie sono il mio cavallo di battaglia, ma mi rendo conto che molte persone preferiscono la narrativa così ora mi sto dedicando a quella e ho in programma di pubblicare un romanzo, una novella e un poema.” Non poco, per un ventenne appena diplomatosi in un Istituto Tecnico.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

4 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

4 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

4 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

7 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

7 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

7 ore ago