Siena

Addio al semaforo più longevo di Siena: dopo 8 anni Scacciapensieri si libera dei lavori, non sembra vero

Non sembra vero: dopo otto anni di lavori e polemiche ancora più infinite per i disagi causati dal semaforo che regolava il traffico in strada di Scacciapensieri, finalmente oggi il dispositivo è stato tolto. Merito di un’accelerazione (suona buffo dirlo ma, di fatto, è così) voluta dall’assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini

E così alla fine quel tratto di strada di Scacciapensieri davanti all’Istituto Agrario ha detto definitivamente addio al semaforo, la cui presenza era stata festeggiata anche con ‘amare’ ricorrenze e cartelloni di protesta. Il Comune ha infatti concluso il cantiere per eliminare le barriere architettoniche e razionalizzare gli accessi nella stessa scuola.

I lavori, da 800mila euro, hanno permesso la riapertura a doppio senso di circolazione della strada, con la definitiva rimozione del semaforo installato da molto tempo.

“Chiudiamo il cantiere – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Siena, Massimo Bianchini, durante il sopralluogo in zona – che riconsegna alla comunità senese una viabilità riqualificata, attesa da diverso tempo. I lavori sono stati particolarmente complessi, sia per allargare la sede stradale, sia per il coinvolgimento di vari enti e per la vicinanza di una struttura scolastica, ma hanno permesso di migliorare la sicurezza sia dei mezzi in transito sia dei pedoni, nonché di abbattere barriere architettoniche e di migliorare gli ingressi alla stesso plesso scolastico per un’opera di generale razionalizzazione”.

Il cantiere

L’intervento, si era reso necessario per adeguare la dimensione del tratto stradale particolarmente ridotto e privo di un idoneo marciapiede. Il progetto ha previsto la realizzazione di due tipologie di opere strutturali: nel primo tratto, nei pressi dell’ingresso principale dell’istituto agrario, per uno sviluppo di circa centodieci metri, è stato realizzato un rilevato in terra rinforzata e, nel secondo tratto, per circa sessantacinque metri, un setto in cemento armato gettato su pali. La realizzazione delle opere di cui sopra ha consentito di allargare la sede stradale e realizzare un marciapiede integrato con parte delle alberature presenti riqualificando la viabilità veicolare e pedonale della zona. L’intervento per quanto limitato nello sviluppo, per varie motivazioni si è rivelato piuttosto complesso sia nell’organizzazione del cantiere sia per il coinvolgimento di vari enti per la gestione dei sottoservizi. Inoltre l’immediata vicinanza del plesso scolastico ha obbligato ad effettuare gli interventi mantenendo la strada aperta a senso unico alternato, limitando le attività del cantiere e inevitabilmente allungando le tempistiche di esecuzione al fine di garantire la sicurezza.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Bivacchi notturni, provvedimento di allontanamento per un senzatetto

Nella mattinata di oggi, sabato 9 agosto, il Nucleo Antidegrado della Polizia Locale di Siena…

1 ora ago

Abbadia San Salvatore, inaugurato il nuovo parcheggio da 120 posti auto

Inaugurato ad Abbadia San Salvatore il nuovo parcheggio realizzato nell’area dell'ex scuola Leonardo da Vinci,…

2 ore ago

Fine vita, Toscana al terzo posto per richieste al numero dell’associazione Luca Coscioni

La Toscana è al terzo posto in Italia per incidenza di chiamate al Numero Bianco…

3 ore ago

Scontro tra moto al crossodromo, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 11.29, per un incidente tra due moto al…

3 ore ago

Anton Gerzenberg al Chigiana International Festival: il pianoforte tra abisso e vertigine da Beethoven a Boulez

Lunedì 11 agosto alle 21.15, nel suggestivo Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a…

3 ore ago

“Zanzare, quale disinfestazione? E come sono state arginate le larve?”: il Pd interroga il giunta

Quali attività preventive di disinfestazione siano state attivate nel Comune di Siena su aree pubbliche…

4 ore ago