Siena

Agricoltura, contributi finora 1.500 euro per le aziende che investono sul fotovoltaico

Le aziende agricole toscane sono sempre più attente al mondo del fotovoltaico con l’obiettivo di abbattere i costi, resi alti dalla crisi energetica. In quest’ottica è stata presentata a Firenze la seconda edizione del ‘Bando Agrisolare’ grazie al lavoro di Confcooperative Fedagripesca Toscana, Think Green e Power Energia.

Nel dettaglio i beneficiari dell’avviso sono aziende agricole, di trasformazione da alimentare a alimentare e da alimentare a non alimentare. Si tratta della seconda edizione del bando e i fondi per l’avviso 2023 sono stati recuperati dalla parte eccedente di quello fatto nell’autunno 2022: la novità è l’intensità del contributo, che passa dal 40% all’80%. 
Tra gli interventi oggetto del contributo l’installazione di impianti fotovoltaici, con un massimale di spesa di 1500 euro al kilowatt di picco (Kwp). E ancora la creazione di sistemi di accumulo dell’energia con un massimale di 1000 euro al Kw e una spesa massima di 100mila euro. Per il fotovoltaico la taglia massima è da 1000 Kw. Si potrà ottenere finanziamenti anche per la creazione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
Non è tutto. L’avviso vuole venire incontro anche a chi, nella creazione di impianti fotovoltaici, debba prima smaltire coperture contenenti amianti o debba realizzare coperture con un isolamento termico.

“La logica è questa: se devi fare un impianto fotovoltaico ma hai prima dei problemi da risolvere, ad esempio con l’amianto, puoi ottenere lo stesso il contributo – spiega Massimo Orlandi, account manager del settore Sinkgreen e Sostenibilità di Power Energia -. Inoltre viene offerta assistenza per la presentazione delle domande che a volte può essere molto complicata e per la progettazione degli impianti”.

“Ormai sempre più cooperative toscane scelgono il fotovoltaico e questo è un ulteriore incentivo per chi non si è adeguato – commenta Fabrizio Tistarelli, presidente di Confcooperative Fedagripesca Toscana -. Grazie a questo avviso sia le cooperative che in generale tutte le altre aziende possono implementare la loro indipendenza, ridurre i costi che sono aumentati in modo folle. È necessario ormai volgersi al fotovoltaico”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

11 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

11 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

11 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

11 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

11 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

12 ore ago