Siena

Al Circolo Arci di Ravacciano arriva “Piccolacittà”: i progetti dei bambini per la Siena di domani

Laboratori museali, itinerari urbani, visita a una seduta del Consiglio Comunale, per sviluppare riflessioni su cosa sia la città, su come si organizza una comunità, sull’accoglienza e la cura oltre ad una visita partecipativa alla sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala. Arriva al Circolo Arci di Ravacciano “Piccolacittà”. Il progetto formativo ha coinvolto le bambine e i bambini senesi e ha avuto come esito finale una piccola lista di richieste da sottoporre al primo cittadino: un mezzo pubblico elettrico che collega i luoghi dei bambini, dove salire senza genitori, orti urbani dove coltivare e raccogliere frutta e verdura, un chiosco che si muove in città dove prendere in prestito i libri, tende dove dormire e amache dove riposarsi.

Protagonisti di un processo di auto-formazione, 35 bambine e bambini in tutto, fra i 6 e gli 11 anni, che per 8 mattine hanno immaginato insieme la loro città ideale: “vivace”, “colorata”, “gentile”, “accogliente e calorosa”, piazze e strade dove giocare in sicurezza ma dove anche sperimentare l’autonomia e la relazione fra pari.“I bambini coinvolti nel progetto sono i nostri cittadini del futuro per questo va dato loro il massimo ascolto – spiega l’assessore al sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni – questi laboratori nati durante i campi invernali del progetto Obiettivo Famiglia hanno dato modo di raccogliere idee e riflessioni dalle quali partire per migliorare la nostra città e fornire alle nuove generazioni validi strumenti per conoscere meglio la realtà che li circonda”.

La presentazione del progetto ci sarà venerdì 13 gennaio dalle ore 18 al Circolo Arci di Ravacciano, in via Duccio di Buoninsegna, 35, alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore al Sociale del Comune di Siena Francesca Appolloni. Le bambine e i bambini di “Piccolacittà” saranno i protagonisti della presentazione dei lavori di analisi, riflessione e progettazione di proposte per immaginare la città ideale.

Il progetto è di Stazione Utopia con il contributo del Comune di Siena | Obiettivo Famiglia in collaborazione con il circolo Arci di Ravacciano, la Fondazione Santa Maria della Scala e l’Accademia dei Fisiocritici.

Martina Ciliani

Share
Published by
Martina Ciliani

Recent Posts

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

2 ore ago

Lojudice, il richiamo ai giornalisti: “No ad una comunicazione ambigua. Etica e responsabilità sono la bussola”

"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa, Sunia avverte: “Forbice crescente tra costi di locazione e redditi è la vera emergenza abitativa”

"Da tempo il Sunia, sindacato degli inquilini ed assegnatari, è testimone dell'emergenza abitativa che dilaga…

2 ore ago

La Cattedrale di Siena e il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 (il primo della Storia)

Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII…

4 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

5 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Trattamento quanto mi costi? Ecco cosa determina il prezzo

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

7 ore ago