Siena

Al Conolly: eccezionale mostra d’arte di Vittorio Corsini

Era il secolo scorso. Molto tempo fa. Prima che venisse utilizzato dall’Università come aula didattica, e dagli studenti come spazio per graffiti. Il reparto Conolly ospitò dal 23 marzo al 17 aprile 1998 una straordinaria mostra delle sculture di Vittorio Corsini. Si intitolava CORPO FRAGILE, e nonostante il titolo, rappresentava ancor di più – secondo me – le anime fragili dei pazienti, ricoverati a lungo in quelle celle. Talvolta a tempo indeterminato.

Riportiamo almeno i titoli, i nomi, i contenuti, i messaggi, gli urli, le preghiere di quei corpi fragili. LETTO BLU, CUORE MALATO, DA FUORI, RESIDUO SECCO, STRUMENTI, CAMICI, CUORI SCARSI, FIORI BLU.

E’ abbastanza difficile per chi ha masticato innumerevoli libri, trattati, enciclopedie sulla malattia mentale e sulla cura dei malati, trovare delle definizioni e delle rappresentazioni più significative, di che cosa era il manicomio. Il manicomio nelle sue manifestazioni più crudeli, ancorché allora necessarie, era quello che questo straordinario artista ha saputo rappresentare. La fragilità delle anime perse dentro un cubicolo. Un cubicolo si. Parola desueta, fuori moda, non certo virale.  Ma che nel dizionario viene spiegata e definita come “cella da ergastolano”.

Grazie Vittorio Corsini.

Non sarebbe male ripartire da lì. Il corpo di tutti noi è oggi,  fragile. Il corpo è sempre fragile. E’ a rischio di contagio, di malattia e talvolta anche di morte. Dobbiamo per forza ripartire. I figli devono tornare a scuola, i genitori al lavoro. E torneremo tutti, per forza, migliorati.

Costante Vasconetto

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

46 minuti ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

2 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

2 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

2 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

3 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

3 ore ago