Attorno a loro, gli altri dieci consiglieri eletti nelle scorse settimane dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e dai bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria, in netta prevalenza ragazze, tutti pronti a lavorare insieme: Valentina Borini, Giulia Casale, Beatrice Cosner, Riccardo Cosner, Samuele Giomarelli, Maddalena Landi, Matilde Neri, Assunta Ottaviano, Roberto Romoli, Virginia Rossi.
Ha preso poi la parola il sindaco dei ragazzi che, insieme con il vicesindaco, ha illustrato gli obiettivi che il Consiglio comunale junior si è proposto per questo nuovo anno di lavoro, tutti molto belli e seri, oltre che vicini alle problematiche della loro età. Essi rientrano nelle tre aree della legalità, della solidarietà e dell’ambiente.
“Nell’ambito della legalità, – ha spiegato Federica – vorremmo parlare dei problemi di noi ragazzi, legati all’adolescenza e alla crescita, con degli psicologi; inoltre vorremmo ripetere l’esperienza dello scorso anno incontrando il Maresciallo per parlare di questioni legate a fumo, droga, alcool ma anche di uso consapevole del computer.”
“Per quanto riguarda l’ambiente – ha proseguito Giulia – vorremmo fare escursioni nei dintorni e dare una mano a ripulire i nostri parchi e i nostri spazi, perché anche da noi c’è un problema di rifiuti abbandonati; inoltre vorremmo fare un’esperienza con la professoressa di arte di ‘disegno in natura” ritraendo i nostri paesaggi unici”.
Sul tema della solidarietà infine, i ragazzi si sono proposti di proseguire il sostegno allo studio e le adozioni a distanza attraverso l’associazione Mani Amiche realizzando anche una raccolta di fondi, organizzando anche quest’anno per la fine della scuola un mercatino all’interno del quale verranno venduti oggetti preparati da loro stessi.
Allo scopo di lavorare meglio e di impostare una migliore collaborazione tra le scuole, il sindaco dei ragazzi ha proposto la costituzione di tre commissioni che lavoreranno al perseguimento degli obiettivi delle tre aree e che sono così composte: commissione legalità – Valentina Borini, Virginia Rossi, Giulia Arcangioli e Federica Baglioni; commissione solidarietà – Maddalena Landi, Matilde Neri, Roberto Romoli e Giulia Casale e commissione ambiente – Samuele Giomarelli, Beatrice Cosner, Riccardo Cosner e Assunta Ottaviano.
Presenti accanto ai ragazzi, in occasione dell’insediamento, come del resto per tutto il percorso del Consiglio comunale dei ragazzi, il Dirigente dell’Istituto comprensivo di Cetona, Sarteano e San Casciano dei Bagni, Salvatore Di Costanzo, che ha definito questa esperienza una ottima “palestra di democrazia” e le docenti che, all’interno delle due scuole, seguono il progetto, avviato ben dieci anni fa – Luisa Baglioni, Emanuela Beligni, Irma Buracchi e Wanda Lodi – che, facendo gli auguri ai ragazzi, hanno voluto suggerire loro di vivere questo anno impegnandosi ma, a partire da obiettivi consoni alla loro età.
La Procura della Repubblica di Siena ha chiesto il rinvio a giudizio per otto persone,…
“Dobbiamo portare avanti un’azione condivisa, non per criminalizzare, ma per essere consapevoli, per sapere come…
Importante conferma per la Senologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il reparto diretto dalla dottoressa Federica Fantozzi…
Sull'offerta pubblica di scambio di Mps su Mediobanca il consiglio dei ministri non eserciterà il…
Martedì 15 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Casole d’Elsa per la realizzazione…
“La relazione di cura è un momento di contatto, di unione con il paziente. Momento…