Siena

Al Santa Chiara lab dell’Università di Siena arriva Motumundi, il festival internazionale su clima e ambiente

Innovazione e sostenibilità dell’agrifood sarà il tema al centro dell’evento ‘Agrifood, innovazione come leva di sostenibilità e competitività’ che si svolgerà venerdì 15 ottobre (11.30 – 13.00) al Santa Chiara lab dell’Università di Siena (via Valdimontone 1) nell’ambito del festival internazionale su clima e ambiente “Motumundi”. Il festival, in programma dal 14 al 17 ottobre, ha il suo cuore pulsante a Cavriglia e farà tappa anche a Siena nell’Auditorium del Santa Chiara lab per affrontare il tema dell’innovazione come leva di sostenibilità e competitività per il settore agrifood, dal campo alla tavola. All’evento, aperto dai saluti istituzionali del rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, è annunciata la partecipazione della dottoressa Adriana Apollonio, consigliera d’ambasciata che, insieme al professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara lab, delineeranno lo scenario attuale del sistema agrifood italiano e le prospettive per un futuro sostenibile del settore.

Il dibattito entrerà quindi nel vivo con gli studenti universitari e delle scuole superiori, i veri protagonisti di Motumundi che, moderati da Roberto Vitale, presidente della fondazione vitale onlus organizzatrice del festival, dialogheranno con Flavia Maggi dell’azienda agricola Maggi e con Leonardo Bellacini dell’azienda agricola San Felice.

Il tema della produzione e del consumo del cibo in ottica sostenibile è tra gli argomenti centrali accanto a quelli trattati dal festival all’interno del ricco programma di dibattiti, conferenze, workshop e laboratori nei quali si parlerà di clima, salute del pianeta, blu economy, spazi urbani e sviluppo green. Eventi guidati da un unico comune denominatore, la sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla necessità di un cambiamento culturale per tutelare l’ambiente e una politica che abbia prioritaria la cooperazione e lo sviluppo sostenibile. L’evento è ideato, promosso e organizzato dalla vitale onlus in partnership con il comune di Cavriglia e la direzione generale della cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con il sostegno di Enel.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook e Instagram del festival. L’evento “Agrifood, innovazione come leva di sostenibilità e competitività” si terrà presso l’Auditorium del Santa Chiara lab dell’Università di Siena e sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook. La partecipazione all’evento è aperta agli studenti secondo la normativa vigente in tema di pandemia. Informazioni sul Festival Motumundi al link.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

2 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

2 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

2 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

2 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

3 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

4 ore ago