Siena

Al via i lavori di costruzione del cogeneratore per l’ospedale di Nottola

Sono partiti oggi 19 luglio i lavori di costruzione del cogeneratore di energia elettrica e termica dell’ospedale di Nottola. È l’inizio di un ulteriore passo dell’Asl Toscana sud est verso la transizione energetica.

Quello di Nottola sarà l’ottavo impianto di cogenerazione installato in immobili dell’Asl. Grazie ai macchinari già attivi, l’Azienda riesce ad autoprodurre internamente il 30% del proprio fabbisogno di energia elettrica. Con l’attivazione dell’impianto nel presidio ospedaliero chianino si arriverà al 35%. La conclusione dei lavori è prevista per la fine del 2022.

Un cogeneratore è un impianto molto complesso ma è basato su un concetto semplice: autoprodurre l’energia elettrica necessaria a far funzionare l’ospedale con un motore a combustione interna, anziché acquistarla, e utilizzare il calore sprigionato dal motore per riscaldare l’ospedale. Rispetto a una normale centrale termoelettrica, in cui il calore sprigionato durante la fase di produzione di energia elettrica non viene recuperato, un impianto di cogenerazione utilizza infatti il calore, anziché smaltirlo, per il riscaldamento di strutture o ambienti, praticamente a costo zero.

Con il cogeneratore, l’efficienza energetica dell’ospedale di Nottola verrà aumentata del 25%, con un taglio di emissioni di CO2 maggiore di 1.300 tonnellate annue e una riduzione dei costi di gestione di oltre 700.000 euro ogni anno. Il tutto, praticamente, a costo quasi zero per l’Asl. Infatti il cofinanziamento dei fondi europei è arrivato a coprire a fondo perduto il 90% dei costi sostenuti, pari, complessivamente, a più di un milione di euro.

Con questo intervento, l’ospedale di Nottola volerà verso il futuro: ha già un impianto fotovoltaico, a fine 2022 avrà l’impianto di cogenerazione, e il dipartimento tecnico, con il suo settore energy management, è già al lavoro per la progettazione di nuovi impianti fotovoltaici e di impiantistiche a pompa di calore con i quali il presidio, grazie ai nuovi bandi europei che verranno pubblicati a breve dalla Regione Toscana, raggiungerà ben presto la decarbonizzazione dei propri consumi energetici.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

5 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

6 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

6 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

6 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

7 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

8 ore ago