Sta per iniziare il restauro del tratto delle mura tra Porta Pispini e Porta Romana. Si tratta di un intervento, atteso da anni, da 2 milioni e 200 mila euro e partirà a breve. I soldi arrivano da vecchi finanziamenti ministeriali e saranno finalmente messi a terra. L’operazione è stata consegnata e affidata alla ditta che dovrà realizzarla. È dunque un passaggio rilevante e significativo nell’iter di restauro di un’opera storica assolutamente importante per la città. Il cantiere, poi, durerà tra i due e i tre anni.
Ciò non riguarda e non comprende, comunque, l’altro grande progetto, complessivamente da 10 milioni di euro, inerente al parco delle mura. Un’operazione che è finanziata con il Fesr. A tal riguardo il Masterplan è concluso, sono stati assegnati i primi incarichi e dunque il progetto ora si muove ed è sulle gambe. Nel grande progetto del parco delle mura sono compresi gli sviluppi e il potenziamento di valli verdi, percorsi pedonali e altro. Sono anche arrivati i soldi per la realizzazione del percorso ciclabile tra Porta Tufi e Porta Giustizia.
Le mura sono quindi al centro dell’attenzione e dell’azione politica e lo saranno inevitabilmente nei prossimi anni nello sviluppo di tali progetti. Collegato a questo discorso c’è anche il tema dello sviluppo di produzioni tipiche del territorio: la birra senese, prodotta proprio in campi sotto alle storiche mura, esiste già. Ma ci sono anche i progetti per arrivare alla produzione di olio e di miele cittadini.
Nota è l’attenzione dedicata a questa vicenda dall’associazione Le Mura, presieduta da Duccio Nello Peccianti. L’associazione da anni si occupa della pulizia di questo storico bene, e continua a farlo. Dei giorni scorsi, ad esempio, è la pulizia del tratto in viale Don Minzoni. L’associazione continuerà a operare in tal senso. Lo stesso Peccianti si augura che l’attenzione dedicata alle mura possa portare anche a recuperare dei tratti a lungo poco considerati o addirittura “dimenticati”, come la “via della trappola” tra Porta Romana e Porta Pispini che non è da tempo transitabile.
Il progetto comunque si muove. Ora è il momento del restauro del tratto tra Porta Pispini e Porta Romana.
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 12.30, per una caduta di bicicletta in località…
Wout Van Aert ha trionfato nella nona tappa del Giro d'Italia 2025, che dopo 181…
Il finale è stato al cardiopalma: Wout Van Aert è rimasto sulla scia di Isaac…
"Papa Leone XIV si presenta come fratello e guida nella fede e nella gioia, con…
"Diego Ulissi ha in qualche modo un legame con Siena, è un grande tifoso della…
Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…