Siena

Alla scoperta della riserva di Montecellesi: i carabinieri forestali ospitano i cittini della contrada della Lupa

È in una giornata di sole, tra i profumi e i colori dell’autunno, che i carabinieri  forestali del Reparto Biodiversità di Siena, hanno ospitato nel bosco da loro gestito alla riserva naturale di Montecellesi, i bambini del “gruppo piccoli” della contrada della Lupa.

Un’iniziativa, promossa dalla coordinatrice, Monica Barblan, che ha riscosso un grande successo tra i bambini che hanno così potuto cogliere la bellezza di osservare i funghi appena spuntati nel sottobosco, di accarezzare il manto dei cavalli allevati dal reparto, di udire il canto degli uccelli che si riparano tra le fronde degli alberi della Riserva, di gustare la dolcezza dei frutti della giuggiola selvatica e di odorare il profumo delle foglie bagnate. Nella riserva di Montecellesi, come in altri territori della provincia di Siena gestiti dal Reparto, si tutela la biodiversità.

Ed ecco che uno spazio verde, apparentemente un parco pubblico cittadino, si scopre essere uno scrigno ricco di vita: tracce ovunque di volpi, tassi, cinghiali, caprioli che evidenziano come questo luogo, alle porte del centro città, conservi ancora un elevato grado di naturalità. E alla domanda, “Carabiniere ma incontreremo nel nostro percorso anche funghi velenosi, serpenti e ragni?” la risposta è “Si, perché la natura è bella e importante tutta, e va tutelata e rispettata nel suo complesso”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

18 minuti ago

Referendum di inizio giugno, doppia iniziativa martedì a Siena

Doppia iniziativa a Siena in vista del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno il prossimo…

49 minuti ago

Riaperta la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…

13 ore ago

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

15 ore ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

15 ore ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

15 ore ago