Alle Scotte i cavalli arrivano in pediatria: la gioia dei bambini ricoverati

Mantello morello, vivaci, docili, trotto veloce e portamento elegante: sono i cavalli di Monterufoli, provenienti dalla Maremma Toscana e dalla storia antica che, grazie all’Arma dei Carabinieri, reparto Biodiversità di Siena, hanno portato allegria, entusiasmo e regalato una giornata speciale ai piccoli pazienti del Dipartimento Materno-Infantile del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.

«È la prima volta che organizziamo un evento simile in Toscana – spiega il tenente colonnello Carlo Saveri, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Siena – e abbiamo già collaborato con il Policlinico Umberto 1 e con l’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma.

 

Il nostro obiettivo è quello di portare un sorriso ai bambini ricoverati facendo conoscere questi splendidi e generosi cavallini, sia attraverso il ‘battesimo della sella’, con un piccolo giro sul cavallo per i bambini che possono spostarsi, sia portando il cavallino in reparto, per venire incontro alle esigenze dei piccoli pazienti che non possono uscire».

I cavalli provengono dalla Riserva Naturale Statale di Cornocchia, a Radicondoli, dove vivono in libertà e in mezzo alla natura, e appartengono all’ex Corpo Forestale dello Stato, oggi assorbito nell’Arma dei Carabinieri, curati amorevolmente dal reparto Biodiversità.

«Un sincero ringraziamento all’Arma dei Carabinieri – afferma il direttore generale dell’Aou Senese, Valtere Giovannini – per questa iniziativa originale e molto apprezzata dai bambini, sperando che si possa ripetere nel tempo. Aver avuto il piacere di accarezzare o salire sui cavallini, che hanno una forte componente affettiva ed empatica, legata anche alla loro estrema docilità, è stata un’esperienza a forte impatto emotivo positivo per i nostri piccoli pazienti che hanno quasi dimenticato, per alcune ore, di essere in ospedale».

 

I carabinieri hanno inoltre regalato ai piccoli pazienti gadget personalizzati come ricordo della giornata. All’evento hanno partecipato anche i colleghi del Comando Provinciale di Siena e tutti i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile.

 

Ecco il video con le interviste e le immagini (Valtere Giovannini, direttore generale Aou Senese; professor Salvatore Grosso, direttore UOC Pediatria Aou Senese; luogotenente Fabio Tanzini, Reparto Biodiversità dei Carabinieri di Siena)

 

https://www.youtube.com/watch?v=CSyqtFppNKA

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, il Drappellone “per i senesi” di Francesco De Grandi – le foto

Un lungo applauso ha accolto il Drappellone che l’artista palermitano Francesco De Grandi ha realizzato…

6 ore ago

Il Cencio di De Grandi, tra mitologia ed umanità: “Ho scelto una Madonna reale, che si prepara al suo più grande appuntamento”

Mitologia, umanità e contemporaneità: c'è tutto questo nel Drappellone dipinto dall'artista siciliano Francesco De Grandi,…

8 ore ago

“Nicoletta la senese” con sangue siciliano: il Palio letto dal sindaco è un omaggio alla famiglia

Si presenta come “Nicoletta la senese” e confessa che, per un sindaco, “il compito più…

9 ore ago

Palio, lunghissimo applauso per il Drappellone di De Grandi

Un applauso fragoroso ha accolto il drappellone di Francesco De Grandi, realizzato per il Palio…

10 ore ago

Palio, la diretta della presentazione del Drappellone

In diretta all’interno del Cortile del Podestà, la cerimonia di presentazione del Drappellone realizzato da Francesco…

12 ore ago

Palio, il programma delle prove di notte

Si disputeranno in Piazza del Campo domani, lunedì 11, e martedì 12 agosto, a partire…

12 ore ago