Polizia
Prosegue senza sosta l’attività della Divisione Anticrimine della Questura di Siena, guidata dal dirigente Maurizio Mazzei.
Nel mese di giugno ancora non terminato sono state allontanate dai territori di Siena e provincia 22 persone, tra le quali 9 stranieri di origini rumene, ritenute pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Le misure di prevenzione adottate sono, infatti, un valido strumenti di “difesa sociale”, di natura amministrativa, emesso nei confronti di persone pericolose che si siano rese responsabili di fatti riprovevoli, anche non di reato, o che abbiano una particolare personalità dedotta dal comportamento antisociale tenuto.
Dei 22 allontanamenti, 6 sono stati previsti con divieto di ritorno a Siena per tre anni nei confronti di persone con precedenti di polizia a carico, connessi ai reati contro il patrimonio o al commercio abusivo o irregolare di merci.
Gli altri 16 sono stati adottati, per periodi da uno a tre anni, con divieto di ritorno nei comuni di Pienza, Casole d’Elsa, Monteroni d’Arbia, Chianciano Terme, Chiusdino, Sinalunga, Monticiano e Monteriggioni.
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…
“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…
Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…
Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…
Visita nel carcere di Santo Spirito per una delegazione dell’Associazione italiana giovani avvocati. L'obiettivo, oltre…