Siena

All’Orto dei Pecci zia Caterina e Alessandra Cotoloni incontrano gli studenti del Caselli

A Firenze c’è un taxi speciale che attraversa la città. Un taxi colorato, con dentro giocattoli, fiori, foto e pupazzi. Questo taxi è guidato da Zia Caterina e nella giornata di Santa Caterina da Siena è stato a Siena, all’Orto de’ Pecci.  Ad accogliere zia Caterina ed il suo taxi Milano 5, gli studenti del Corso di Studi socio sanitario dell’Istituto “G. Caselli” di Siena, i loro insegnanti e la scrittrice senese Alessandra Cotoloni, colei che ha raccontato la storia di Zia Caterina nel libro “Taxi Milano 25”.

Un incontro pieno di vita e di sorrisi, di motivazione e di meraviglia. Molte sono state le domande che gli studenti hanno fatto a zia Caterina ed alla scrittrice Alessandra Cotoloni. Domande sulla vita, sul dolore, sulla sofferenza dell’abbandono, sulla scrittura e sull’intensità delle parole, ma anche sulla straordinaria forza del sorriso e della solidarietà.

“Voi dovete trovare la vostra unicità; dovete trasformare la fragilità in cammino. Dovete andare verso gli altri e imparare a mettervi nei loro panni. La vita è l’arte dell’incontro” dice zia Caterina agli studenti e, rivolgendosi alla scrittrice Cotoloni “vedete ragazzi, lei (la scrittrice) è riuscita a raccontare con intensità tutta la mia storia, mantenendo però la cifra dell’ottimismo. Perché la mia vita – sorride – è una figata”.

La scrittrice Alessandra Cotoloni racconta ai ragazzi l’incontro con zia Caterina e la nascita del libro “Taxi Milano 25”. Grande entusiasmo, immensa gioia per una giornata dedicata all’amore, al volontariato, alla  solidarietà. L’incontro rientra nelle attività di sensibilizzazione al volontariato all’interno di Progetti di cittadinanza attiva sul territorio e dell’Area socio sanitaria di cui è referente il professore Giacomo Vigni, docente di Psicologia dell’indirizzo Socio sanitario e particolarmente attento alle tematiche della solidarietà e della donazione.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, un comitato contro l’antenna 5g, il sindaco Berni risponde

La polemica dell’antenna 5g. Un gruppo di cittadini che abitano a Ville di Corsano ha…

7 ore ago

Giovani fanno volontariato e ricevono un premio economico

Si è svolta una bella premiazione all’istituto scolastico Bandini per rendere merito a quei giovani…

7 ore ago

Suolo pubblico, Confesercenti chiede un tavolo di concertazione con il Comune

Rispetto a un anno fa il suolo pubblico a disposizione degli esercizi commerciali è diminuito…

9 ore ago

Siena sente il freddo dell’inverno demografico: nel 2023 troppe poche nascite rispetto alle morti

Nel 2023 siamo terzi in Toscana per il tasso di natalità ma la nostra medaglia…

9 ore ago

La drogheria Manganelli compie 145 anni: una storia di sapori passata da Piazza a via di Città

Una storia tra Piazza e via di Città: la drogheria Manganelli spegne centoquarantacinque candeline. Un…

10 ore ago

Il Sarrocchi dedica il nuovo laboratorio a Stefano Pacini, preside della scuola scomparso nel 2022

Il Sarrocchi dedica il laboratorio di microscopia al suo preside Stefano Pacini, che aveva guidato…

10 ore ago