La rete di negozi di Etruria Retail si tinge sempre più di verde e rafforza l’impegno per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. È stato inaugurato oggi, venerdì 7 aprile, nel Carrefour Market di Colle di Val d’Elsa, in viale dei Mille 46 l’eco compattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie a uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato in collaborazione con il consorzio Coripet. Al taglio del nastro erano presenti: Grazia Pingaro e Stefano Nardi, rispettivamente assessore alle politiche ambientali e vice sindaco del Comune di Colle di Val d’Elsa; Riccardo Santini, direttore G.M.S. rete diretta Etruria Retail; Pio Marino, capo area G.M.S; Andrea Cucini e Paola Commaudo, direttore e vicedirettore del punto vendita di Colle di Val d’Elsa con tutto lo staff del negozio e Loris Ferretti, di Coripet.
Numeri da record per il progetto green di Etruria Retail. L’eco – compattatore della cittadina valdelsana è la ventesima macchina inserita nella rete di negozi di Etruria Retail. L’azienda leader della grande distribuzione organizzata nell’Italia centrale, dove è presente con 321 punti vendita a marchio Carrefour e La Bottega Sapori e Valori, ha iniziato, nel maggio del 2022 l’installazione di eco compattatori intelligenti Coripet che, in meno di un anno, sono riusciti a raccogliere: circa 10 tonnellate di bottiglie Pet raccolte per riprodurre bottiglie, oltre 550 mila bottiglie conferite, un numero di passaggi da parte dei clienti superiore a 30mila.
Come funziona bottle to bottle. L’ eco-compattatore intelligente Coripet, è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle, si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti, visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita. Il percorso “bottle to bottle” si sviluppa così: le bottiglie conferite nell’ ecocompattatore in prossimità del negozio, vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET così riciclato verrà utilizzato per produrre nuove bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale ed anch’ essi avviati a riciclo.
La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…
SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…
Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…
Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…
Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…
Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…