E’ in circolazione un nuovo tipo di frode online approfittando della popolarità di FaceApp. A rilanciare l’allerta dei ricercatori della società russa di sicurezza informatica Kaspersky è lo “Sportello dei Diritti”, che invita a prestare la massima attenzione a una pericolosa imitazione di FaceApp. In tal senso, è bene riportare la descrizione della nuova truffa indicata dagli esperti russi: “Una volta che l’applicazione viene scaricata da fonti non ufficiali e installata, spiegano, simula un guasto e questa è successivamente rimossa”. “In seguito, un modulo malevolo dell’applicazione rimane nascosto nel dispositivo dell’utente, facendo visualizzare annunci pubblicitari”. La versione finta di FaceApp infetta i dispositivi delle vittime con un «adware» (virus progettato per lanciare messaggi pubblicitari sul display) denominato MobiDash. Secondo i dati di Kaspersky, circa 500 utenti unici hanno riscontrato questo problema negli ultimi due giorni, mentre la prima rilevazione del modulo adware è datata 7 luglio. Sono stati identificate quasi 800 diverse modifiche ai moduli.
Trecentocinquantamila euro da destinare alle politiche abitative e dare un supporto concreto alle famiglie in…
In tutte le foranie dell'arcidiocesi di Siena e in tutte le parrocchie di Montepulciano si…
“Il fenomeno baby gang – analisi e risposte sul territorio senese”: è il titolo dell'iniziativa…
"Stop al genocidio in Palestina, stop alla guerra, no al riarmo europeo": è l'appello di…
PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…
Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…