Siena

“Anch’io sono protezione civile”, la Guardia di finanza incontra i giovani di Colle Val d’Elsa

La Guardia di finanza ha incontrato i giovani del progetto “Anch’io sono la protezione civile” nella scuola primaria di Sant’Andrea di Colle di Val d’Elsa. L’iniziativa, promossa dal dipartimento della protezione civile e organizzata dalla Pubblica assistenza di Colle di Val d’Elsa, coinvolge dal 13 al 19 luglio 25 ragazzi tra i 12 e i 15 anni. L’obiettivo è far conoscere ai giovani i temi della protezione civile e le attività per tutelare persone, beni e ambiente dai rischi naturali e da quelli generati dall’attività umana.

Il Comandante provinciale della Guardia di finanza di Siena, il colonnello Pietro Sorbello, ha parlato del ruolo del corpo nella protezione civile nazionale, sottolineando come le forze dell’ordine siano sempre al passo coi tempi, senza mai dimenticare le origini ed i propri valori come il senso del dovere, la disciplina, l’onore, la solidarietà e lo spirito di sacrificio. Ha inoltre ricordato il recente riconoscimento del “Pegaso d’oro” alla Guardia di Finanza per il soccorso alle popolazioni toscane colpite da eventi meteorologici.

Durante l’incontro, le unità cinofile del Soccorso alpino della Guardia di finanza della stazione di Abetone Cutigliano, con i pastori tedeschi Astra e Kuma, hanno simulato operazioni di ricerca e soccorso, entusiasmando i giovani partecipanti.

Agostino Massa, volontario della Pubblica assistenza Colle di Val d’Elsa e referente del campo scuola, ha detto: “Esprimiamo un grande ringraziamento della nostra Associazione al contributo della Guardia di Finanza, al massimo livello. La collaborazione con le istituzioni è per noi fondamentale per dare ai ragazzi conoscenze ed esempi che saranno il proprio futuro patrimonio di buoni cittadini, e magari futuri volontari”.

L’impegno della Guardia di Finanza nel progetto “Anch’io sono la protezione civile” mira a educare i giovani ai valori della solidarietà e dell’impegno per il bene comune.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

5 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

5 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

6 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

6 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

6 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

6 ore ago