Siena

Aperto il nuovo fontanello in via Fontebranda. Barbara Magi: “Una soluzione per l’ambiente”

“Una soluzione per l’ambiente e per tutti i cittadini”: è stata la presentazione dell’assessore all’ambiente, Barbara Magi, durante l’inaugurazione del primo fontanello del progetto del Comune “Casa dell’acqua”.
L’istallazione è stata completata in questo mese in via Fontebranda 6, e inaugurata oggi, proprio accanto all’ecosito.

“Un’occasione per offrire ai cittadini acqua potabile – commenta Barbara Magi -, sia naturale che frizzante. L’acqua sarà a completa disposizione dei cittadini e, come Comune, abbiamo il dovere di controllare la qualità e la purezza del nostro bene più prezioso quindi oltre a essere fresca, l’acqua sarà sempre controllata. È anche un modo per cercare di diminuire l’uso delle bottigliette di plastica, che stanno dilagando, recando danni irreversibili alla natura”.

Il fontanello resta in funzione ogni giorno, dalle 7 alle 23, e il costo dell’acqua naturale è di 5 centesimi al litro e mezzo, mentre per l’acqua frizzante aumenta di altri 5 centesimi.
Al termine dell’inaugurazione, l’assessore Magi ha poi illustrato i prossimi punti di apertura delle case dell’acqua.

“Abbiamo già individuato i prossimi luoghi – conclude Barbara Magi -. Tra poco presenteremo la prossima casa dell’acqua accanto all’ecosito di via del Poggio e poi stiamo iniziando i lavori per aprire anche la prossima in via del Sole. Chiaramente, adesso stiamo dando priorità a zone vicine agli ecositi, ma il nostro obiettivo sarebbe quello di aprire tanti altri fontanelli in giro per la città”.

A partire da oggi, venerdì 14 luglio, cittadini e turisti potranno, dunque, rifornirsi di acqua al fontanello di via Fontebranda. Durante la prima settimana di attivazione, potranno farlo gratuitamente per quanto riguarda l’acqua naturale refrigerata. Una decisione che l’amministrazione comunale ha preso proprio per promuoverne l’uso e incentivare i cittadini a tutte quelle buone pratiche capaci di portare benefici in termini di sostenibilità ambientale. Dopo il periodo iniziale, i costi per chi vuole fare scorta saranno quelli citati poc’anzi.

Pietro Federici

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

9 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

9 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

9 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

10 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

10 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

11 ore ago