Siena

Approvato il piano alienazione degli immobili: cessioni per oltre 2 milioni di euro

Il consiglio comunale nella seduta di oggi, martedì 18 ottobre, ha approvato il piano delle alienazioni del Comune di Siena e l’elenco degli immobili da acquisire al patrimonio comunale. Il documento è composto da due allegati, il primo riguardante gli immobili di proprietà comunale da dismettere, il secondo riguardante gli immobili da acquisire a patrimonio comunale. L’atto è stato approvato con diciassette voti favorevoli e sei contrari su un totale di ventitré consiglieri votanti. L’importo totale degli immobili di proprietà comunale da dismettere è di due milioni e 36mila euro. L’importo totale della valorizzazione del patrimonio comunale, per quanto riguarda gli immobili da acquisire a titolo gratuito, è di 450mila euro; per quanto riguarda gli immobili da acquisire a titolo oneroso, il totale è di 236.613, 59 euro.

“Come ogni anno – ha sottolineato l’assessore al bilancio del Comune di Siena Luciano Fazzi – l’amministrazione comunale è chiamata a deliberare le alienazioni e le acquisizioni, visto che da norma di legge è possibile trattare tutti i diritti delle proprietà solo attraverso una delibera di consiglio. Per quanto riguarda gli immobili da dismettere, per la maggior parte rientrano nell’invenduto rispetto alle precedenti delibere e sulla base dell’andamento del mercato e del vertiginoso aumento dei costi di ristrutturazione, ogni cespite ha avuto una nuova valutazione. Il valore dell’immobile in via Fiorentina 51, acquisito con il federalismo demaniale, è stato determinato dall’agenzia del demanio. Sempre in questo elenco viene inserito l’immobile di via Fiorentina 89 il cui valore viene determinato in 100mila euro in quanto necessita di notevoli interventi di ristrutturazione”.

“Per quanto riguarda le acquisizioni – ha proseguito l’assessore – in parte sono a titolo gratuito: si tratta di lottizzazioni da acquisire a patrimonio a seguito di opere realizzate a scomputo degli oneri di urbanizzazione da vari lottizzanti. Per quanto riguarda cinque terreni, questi saranno acquisiti gratuitamente, perché relativi alle opere di completamento della pista ciclabile in zona Isola d’Arbia. Oltre a queste acquisizioni gratuite, l’amministrazione dovrà acquisire anche a titolo oneroso alcuni terreni utilizzati in passato per la realizzazione della suddetta pista ciclabile. Viene infine acquisita l’area dell’ex torrente Bolgione in località San Miniato per poter realizzare gli interventi previsti sull’emiciclo e sull’impianto sportivo”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

32 minuti ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

4 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

4 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

6 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

6 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

6 ore ago