Siena

Arci Siena aderisce al protocollo sulla valorizzazione dei beni comuni per favorire cittadinanza attiva e inclusione sociale

Arci Siena aps ha aderito nei giorni scorsi al protocollo d’intesa per la valorizzazione dei beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva, firmato da Regione Toscana, Anci Toscana, Comuni e aperto anche a soggetti del terzo settore. L’iniziativa punta a promuovere il valore sociale dei beni comuni e a favorire l’inclusione sociale di soggetti socialmente fragili, inclusi i cittadini stranieri che vivono sul territorio regionale. Il protocollo fa parte del percorso partecipativo #Collaboratoscana e punta a creare una rete per l’economia collaborativa e l’innovazione civica aperta a tutti quei Comuni che riconoscono il valore e l’importanza di esperienze di cittadinanza attiva, quali la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni. Questi, in particolare, sono intesi come beni materiali, immateriali e digitali che appartengono alla comunità e sono funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali della persona, al benessere individuale e a quello collettivo.

 “La promozione della cittadinanza attiva e dell’inclusione sociale – afferma Serenella Pallecchi, presidente provinciale di Arci Siena aps – sono, da sempre, attività centrali per la nostra associazione e Arci Siena sta mettendo in campo una serie di progettualità che partono proprio dalla conoscenza, dalla valorizzazione e dalla cura dei beni comuni, sia materiali che immateriali. Per una ricostruzione del senso delle nostre comunità, infatti, non si può non partire dai beni comuni, intesi come patrimonio collettivo, coinvolgendo la popolazione del territorio in percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione. Per questi motivi, abbiamo aderito con interesse al protocollo della Regione Toscana e di Anci Toscana, al fine di contribuire a sviluppare e a implementare i patti collaborativi tra i Comuni, i soggetti del terzo settore, le scuole e tutta la cittadinanza”.

 

 

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

15 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

18 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago