Rifiuti, trattiamoli bene. È questo il titolo scelto dall’associazione Area Civica per l’evento che si terrà giovedì 26 settembre alle 17.30 nella sala di Palazzo Patrizi, in via di Città 75. Un evento, aperto a tutta la città, per parlare di rifiuti con il supporto di un ospite d’eccezione, Rossano Ercolini, autore di ‘Noi siamo oceano’ e fondatore del centro ricerca Rifiuti Zero. L’obiettivo dell’evento sarà quello di partire dal progetto creato da Ercolini e che ha visto la sua applicazione nel comune di Capannori per arrivare a trovare idee e occasioni per migliorare il sistema rifiuti nella città di Siena.
L’evento di Palazzo Patrizi inizierà alle 17.30 con la presentazione di Rossano Ercolini e di come il suo progetto sia stato applicato nel comune di Capannori e quali sono le opportunità di una buona pratica di raccolta, riciclo e riuso dei rifiuti. A seguire, si terrà una tavola rotonda per provare a confrontare le esperienze di Capannori con quelle senesi. A parlare saranno Antonello Pianigiani, titolare dell’azienda Pianigiani Rottami; Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille, comune che da tempo ha aderito al progetto Rifiuti Zero e Simone Bastianoni, docente di Chimica Ambientale presso l’Università di Siena. Tra gli ospiti presenti anche Sei Toscana e Siena Ambiente, le due istituzioni che da tempo si occupano della gestione dei rifiuti a Siena.
“L’evento – spiega Fabio Pacciani, presidente di Area Civica – non vuole solo parlare di rifiuti e riciclo, ma vuole trovare uno spunto per portare idee applicabili alla nostra città. Ormai da troppo tempo, quello dei rifiuti è diventato un problema per tutto il territorio, dal conferimento porta a porta alle isole ecologiche, ancora non siamo riusciti a trovare il cuore del problema, per portare un modello che ridia bellezza alla città e soprattutto che sia sostenibile e virtuoso per il cittadino. Capannori è un esempio nazionale, grazie all’idea di Ercolini, nel tempo, sono riusciti a portare avanti un modello che non solo ha portato il comune a un livello di riciclo notevole, ma ha portato guadagno e sgravi fiscali su tutto il territorio. Quello che vogliamo fare è fornire supporto all’amministrazione, attraverso le parole di Ercolini e la presenza di istituzioni e tecnici senesi, cercando di trovare progetti che siano applicabili per Siena”.
L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…
"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…
Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…
Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…
Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…
Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…