
Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore delle giunte di Maurizio Cenni rimasta vittima di un incidente avvenuto ieri mattina sulla tangenziale, ha aperto i lavori del consiglio comunale odierno.
Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi, previsto un percorso pedonale. Situazione che si trascina dal 2008”
“Siamo al lavoro per risolvere tutte le criticità e daremo avvio alla riqualificazione dell’area, risolvendo un problema datato 2008 e prevedendo un percorso pedonale, così come individuato dal progetto Urbinat, che è priorità per questa amministrazione”. Così il vicesindaco e assessore all’urbanistica Michele Capitani, durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 15 maggio, ha risposto all’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico (Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Luca Micheli, Anna Ferretti e Gabriella Piccinni) e del gruppo Siena Sostenibile (Monica Casciaro) in merito al perdurare dello stato di abbandono dell’area ex campino di Ovile. La consigliera Giulia Mazzarelli che ha illustrato l’interrogazione, si è dichiarata “non soddisfatta. La questione è chiara e l’interrogazione lo stesso, è ovvio che siamo interessati alla riqualificazione dell’area. Abbiamo rilevato queste problematiche e nessuno, visto che non c’è stata adeguata informazione, ha capito come mai dopo la cessione avvenuta nel 2022 non sia accaduto niente e siano passati tre anni senza interventi”.
Colonnine per auto elettriche, nel territorio oltre cento punti di ricarica
La rete di colonnine per auto elettriche nel territorio comunale è composta da “da complessivi centouno punti di ricarica di cui sessantasei di tipo Quick, ventinove di tipo Fast e sei Hpc; ogni punto di ricarica è associato a un posto auto dedicato, riservato durante la fase di ricarica”. Lo rende noto il vicesindaco Michele Capitani rispondendo ad un’interrogazione del consigliere del Pd Alessandro Masi, che nella sua replica si è detto non soddisfatto: “Avevo chiesto di conoscere lo stato di funzionamento delle colonnine di ricarica, non la loro mappatura. Il tema è capire se è vero che nella zona di Fontebranda e dei Tufi queste apparecchiature sono funzionanti o meno, così come nella zona di San Prospero, cercando di sistemare gli eventuali disservizi”.
Al Petriccio stanziamento “senza precedenti” contro le criticità
“Stanziata una cifra senza precedenti” per il manto stradale del Petriccio, “l’amministrazione ha ben chiare le criticità”: così l’assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini ha risposto all’interrogazione del consigliere del Pd Giulia Mazzarelli. “Come il consiglio ha avuto modo di vedere nel programma triennale dei lavori pubblici, che si sono succeduti nel tempo, si sarà notato che per singole strade, per praticità – ha aggiunto, si è optato per progetti ‘dedicati’; per aree di intervento più vaste invece si è scelto di far rientrare gli interventi nello stanziamento annuale da un milione e mezzo di euro. L’intervento nel quartiere del Petriccio è inserito nel cronoprogramma, tanto è vero che oltre al rifacimento del manto stradale, in una parte si sta procedendo anche alla valutazione del rischio idraulico”. Giulia Mazzarelli si è dichiarata “non soddisfatta perché non mi è stata data risposta alla domanda sulla pianificazione triennale. Chiedo dunque che venga organizzata una Commissione apposita per illustrare tale pianificazione. Solo per le strade del quartiere del Petriccio ci vogliono risorse per un milione e duecentomila euro, su un totale stanziato di un milione e mezzo di euro all’anno.
Dazi, nel 2024 export senese a 656 milioni di euro negli Usa
“Non c’è tempestività” sui dazi, perché le tariffe non sono state “ancora stabilito né a livello internazionale né a livello nazionale”. Ma le “vendite di manufatti senesi in questo mercato, nel 2024, hanno superato i 656 milioni di euro, circa il 16% del totale venduto nel mondo”. Lo riferisce il sindaco di Siena Nicoletta Fabio nella sua risposta all’interrogazione di Alessandro Masi sul tema. “Si tratta in particolare di farmaci, che rappresentano 292 milioni di euro, pari al 44% del totale venduto in questo mercato dalla provincia di Siena e al 7,7% di tutti i prodotti farmaceutici venduti dalla Toscana negli Stati Uniti. Rilevante è anche il comparto delle bevande, che costituisce il 28% dell’export senese in Usa e rappresenta il 43% delle bevande esportate dalla Toscana verso questo mercato”, ha aggiunto il sindaco, chiarendo che “è pressoché impossibile per un ente comunale, che non ha competenze né strumenti in materia di politica commerciale internazionale, fornire risposte su dinamiche di mercato globale”. “Va poi rilevato – ha aggiunto Fabio – che le attività di esportazione interessate da eventuali dazi coinvolgono in larga parte imprese che operano sul territorio provinciale, e non specificamente su quello comunale”. Non soddisfatto Masi: “Il primo cittadino “non ha risposto al tema, ma soprattutto alla domanda principale che è stata fatta, ovvero, l’amministrazione è d’accordo su questi dazi o no? E in generale questa questione era importante da porre all’interno di questo consiglio, che ricordo e’ della città capoluogo di una provincia che ha vocazione internazionale”.
Restauro del Buon Governo, Fabio: “Mantenere fruibile la visibilità del sito a cantiere aperto”
“L’obiettivo è quello di rendere nuovamente e pienamente fruibile la visione e la visitabilità del ciclo pittorico e di stabilire un cronoprogramma degli interventi adeguato e realistico; il tutto nell’ottica di mantenere fruibile la visibilità del sito a cantiere aperto”, così il sindaco Nicoletta Fabio rispondendo all’interrogazione della consigliera Gabriella Piccinni del PD sull’avvio dei lavori di restauro del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Museo Civico di Siena. Non soddisfatta Piccinni: “mi chiedo quale sia stata l’utilità di tutte le tecnologie e innovazioni digitali applicate, se dopo tre anni siamo ancora fermi in questo punto”.
Cag Taverne d’Arbia, Papi: “Nuovo presidio socio-educativo nella sede della Pubblica Assistenza”
“Sarà realizzato un nuovo Centro di aggregazione giovanile nel quartiere di Taverne d’Arbia, all’interno della nuova sede della Pubblica Assistenza, la cui ultimazione è prevista entro la fine dell’anno”. Così l’assessore ai servizi sociali, al volontariato e al terzo settore Micaela Papi rispondendo al consigliere della Lega Orazio Peluso, che si è dichiarato “pienamente soddisfatto, mi congratulo per il lavoro che viene portato avanti e per la sensibilità dimostrata”.
Garante Anziani, l’assessore Papi: “Valutiamo l’introduzione, coerente con le priorità dell’amministrazione”
“Questa amministrazione sta valutando concretamente l’introduzione della figura del Garante per i diritti degli anziani”. Così l’assessore Micaela Papi, ha risposto all’interrogazione dei consiglieri del gruppo Forza Italia – Udc – Nuovo Psi, Lorenza Bondi e Marco Falorni. ““Stiamo valutando – ha proseguito l’assessore Papi – l’introduzione di questa figura, anche in coerenza con l’indirizzo già espresso con la mozione numero 187 del 2021 presentata dal consigliere Lorenzo Lorè. Si tratta di una scelta che riteniamo importante, capace di rafforzare il sistema di tutele e diritti nei confronti di una fascia di popolazione tanto numerosa quanto fragile, e che intendiamo approfondire anche grazie all’analisi del quadro complessivo delle esigenze rilevate”.Il consigliere Lorenza Bondi ha detto che “in merito alla risposta sulla figura del Garante degli anziani, oggetto della nostra interrogazione, mi dichiaro assolutamente soddisfatta della risposta dell’assessore che ringrazio per la granularità delle azioni illustrate nel corso delle quali ha fornito il quadro aggiornato sulle attività che sono portate avanti.
Statuto Sigerico, il consiglio comunale approva alcune modifiche
Via libera alla modifica dello statuto di Sigerico, con diciotto voti favorevoli, sei contrari e due astenuti. Le modifiche riguardano in particolare l’articolo 4 nel quale viene aggiunto il testo “svolgimento delle attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni ex articolo 53, decreto legislativo 446 del 1997, nonché di tutte le funzioni e delle attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli Enti Locali e delle Società da essi partecipate;- resta esclusa l’effettuazione di qualsiasi attività di commercializzazione della pubblicità”, mentre è stata tolta la parte che riguardava la gestione e organizzazione di marketing e pubblicità. Nell’articolo 7, viene inserito il testo “è inefficace, nei confronti della società, il trasferimento di azioni per atto tra vivi non preventivamente autorizzato dal Ministero dell’Economia e Finanze, a seguito dell’iscrizione della Società all’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamenti dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni. Nella parte dell’articolo 7 in cui si legge “la cessione totale delle azioni comporta la cessazione dell’eventuale affidamento di servizi da parte del socio cedente, salva la conseguente regolazione dei rapporti economici tra socio e Società” viene aggiunta la dicitura “fatta salva la possibilità di affidamento dell’attività in qualità di soggetto iscritto all’albo come previsto dall’art. 52, comma 5, lettera b), numero 1, del Decreto legislativo. Numero 446 del 1997”. Infine nell’articolo 15 la denominazione “Siena Parcheggi Spa” viene sostituita con “Sigerico Spa”.
Convenzione previdenziale, approvata l’adesione del Comune di Monteroni d’Arbia
Ok del Comune ad una delibera che vara una convenzione con il comune di Monteroni d’Arbia con l’obiettivo di usufruire delle attività svolte dall’Ufficio comune istituito per la gestione associata delle funzioni in ambito previdenziale. La convenzione, già attiva con i Comuni di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Casole d’Elsa, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radda in Chianti, Rapolano Terme, San Gimignano e Sovicille, è stata stipulata il 3 giugno 2024 e ha validità quinquennale. L’inserimento di Monteroni d’Arbia comporta anche l’adeguamento del finanziamento annuale, determinato in base al numero di dipendenti di ciascun ente aderente: duemilacinquecento euro per Comuni fino a quaranta dipendenti, quattromila euro per quelli con un organico compreso tra quarantuno e ottanta, e cinquemila euro per chi supera tale soglia. Per l’anno 2025, il contributo sarà calcolato in proporzione ai mesi di effettiva partecipazione alla convenzione. L’ingresso di Monteroni d’Arbia è stato possibile grazie all’accordo unanime espresso formalmente da tutti i Comuni già aderenti. Come previsto dalla convenzione già in essere, non sarà necessario procedere alla sua revisione. L’ufficio comune continuerà ad avere sede nel Comune di Siena, che ne mantiene la responsabilità.