Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, il bastione San Domenico della Fortezza Medicea di Siena ospiterà il RAEEvolution Party, l’evento di sensibilizzazione sul tema del corretto smaltimento dei piccoli dispositivi elettrici ed elettronici. L’iniziativa, inserita nel programma di Vivi Fortezza 2025, vuole promuovere tra la cittadinanza una maggiore consapevolezza sulla gestione dei rifiuti di questo tipo, sempre più presenti nella quotidianità.
A partire dalle 18 alle 22 del 5 e del 6, sul bastione sarà possibile trovare un punto di raccolta dei rifiuti RAEE allestito da Sei Toscana. Non solo, per coloro che porteranno una piccola apparecchiatura da smaltire e prenderanno un drink al bar di Vivi Fortezza, sarà offerta una delle tapas aperitivo del menù.
Il 5 giugno alle 17, ci sarà anche un talk sui RAEE e sulla decarbonizzazione in campo culturale con ospiti l’assessore all’Ambiente del Comune di Siena Barbara Magi, il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini e Andrea Porta di Fondazione Santagata. Nel corso dell’incontro, che sarà moderato dalla coordinatrice della Fondazione Musei Senesi Carolina Taddei, saranno presentati i risultati del questionario sulla decarbonizzazione in campo culturale e creativo realizzato nell’ambito di “GUESS – Gruppo urbano Eventi Sostenibili Siena. How to do”, progetto formativo dedicato alle organizzazioni culturali e realizzato da Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Siena Art Institute, Pro+ APS, e TVSpenta APS. Alle 21.30 ci sarà invece la proiezione del documentario “Materia Viva”, docufilm promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni sul rapporto tra uomo, tecnologia e ambiente.
Il 6 giugno alle 18, ci sarà un focus group all’interno di Florere. Seminare pratiche sostenibili, il progetto dedicato alla sostenibilità ambientale nel settore culturale della provincia di Siena, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena attraverso l’avviso RESET 2023. Capofila del progetto è il Siena Art Institute, affiancato da una rete di partner culturali che collaborano per ridurre l’impatto ambientale degli eventi e delle attività culturali.
In entrambe le giornate dalle ore 18.30, sempre sul bastione San Domenico, ci saranno i seminari degli allievi di Siena Jazz.
RAEE Revolution party è realizzato da: Associazione Propositivo (Pro +), Comune di Siena, Sei Toscana e Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena.
Dal lontano 1633, anno in cui si iniziò a correre il Palio alla tonda, non…
Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D'Elsa-Montalcino ha ricevuto questa…
Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di levare la…
Il Comune di Siena informa che, visto il rinvio del Palio, il servizio Ufficio relazioni…
Il tufo "non era percorribile, lo avete visto tutti. Abbiamo fatto le valutazioni di buon…
Non accadeva da 155 anni: per la terza volta consecutiva il Palio di Siena viene…