Arrivano le tredicesime, a Siena boccata d’ossigeno per 167 mila persone

Un boccata d’ossigeno per 167mila abitanti della provincia di Siena. di cui poco più di 75mila pensionati e 92mila dipendenti: dal primo dicembre fino alla vigilia di Natale arrivano le tredicesime.

Il calcolo sul numero di percettori locali viene fatto dalla Cgia di Mestre secondo cui in Toscana la mensilità sarà percepita da più di 2 milioni e 275mila persone.

In Italia saranno 35milioni i beneficiari che vedranno entrare complessivamente 40,7 miliardi di euro nel proprio portafogli. Festeggi anche il fisco che, con la ritenuta Irpef, incasserà 13,2 miliardi di euro.

Difficile, per l’associazione di artigiani, fare una previsione sulle nostre spese. “Tra il pagamento delle bollette della luce, del
gas e la rata del mutuo, anche quest’anno non saranno molti i soldi che verranno destinati agli acquisti natalizi”, si spiega in un documento.

In Italia i livello degli acquisti dovrebbe assestarsi tra 7 e 7,5 miliardi di euro. “Un importo che rispetto a 15 anni fa, comunque, è dimezzato – osservano dalla Cgia chiedendosi poi il motivo- . Tantissimi italiani, approfittando del Black Friday, anticipano sempre più spesso a novembre l’acquisto dei doni da mettere sotto l’albero. In secondo luogo -continuano perché in questi ultimi anni le famiglie hanno diminuito il budget destinato alle spese “accessorie” e ciò ha comportato una conseguente flessione della propensione a fare i regali nel periodo natalizio”.