Categories: ArteFotogallerySiena

Arte e crete: Le Site Transitoire

Grazie alla loro particolare bellezza, alla loro natura e agli orizzonti mozzafiato che la loro vista ci regala, le crete senesi rappresentano un prezioso gioiello senza paragoni che solo le Terre di Siena nella loro unicità possono offrirci.
Se in un paesaggio così si aggiunge un tocco artistico volto ad incorniciarne la sua perfetta armonia e a favorirne la contemplazione, non si può chiedere di più.
È in queste colline tra Siena e Asciano – precisamente al bivio di tre stradine di campagna tra Mucigliani e Leonina – che l’artista francese Jean-Paul Philippe, nel 1993 ha realizzato Le Site Transitoire (Il Sito Transitorio).

[masterslider id=”23″]

Il Sito è costituito da una monumentale finestra in pietra che s’innalza sulla collina incorniciando il paesaggio in maniera semplice ed elegante. Il momento in assoluto più suggestivo per recarsi in questo luogo è l’ora del tramonto ed in particolare durante l’ultimo raggio la sera del solstizio d’estate. Il sole accentuando i colori caldi e tingendo di una tempera magica un posto che è già magico di suo, si va ad incastonare perfettamente all’interno della finestra senza muro che rappresenta il Sito Transitorio. Per godervi meglio lo spettacolo l’artista ha pensato a tutto, realizzando una scultura permanente in pietra che rappresenta un trono dove potersi accomodare ed ammirare lo scenario; se poi non vi dovesse bastare potrete sdraiarvi sul monumento in pietra posto in maniera orizzontale sul terreno. L’opera nasce infatti dall’idea di collocare nello spazio tre posizioni familiari: star seduti, alzarsi e sdraiarsi, lasciando questi tre movimenti muti o liberi di dialogare fra loro nella solitudine e nel silenzio di un luogo naturale, in cui arte e natura a loro volta s’incontrano.

Spiega l’artista:”Compiendo quel gesto, installando quelle pietre, mi resi conto che disegnavano nella luce e nello spazio i limiti di una casa: una dimora senza mura e dalla soglia invisibile. A terra alcune lastre, una sedia per accogliere il passante, un banco, una finestra e per tetto la volta celeste”.

Foto e testo a cura di Federica Marras

AddThis Website Tools
Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

2 ore ago

Basket femminile, l’under 17 del Poggibonsi è campione di Toscana

Il cielo del basket toscano giovanile è giallorosso: l'under 17 Poggibonsi basket femminile si è…

2 ore ago

Ospedali, l’accusa di Abbadia San Salvatore: “A Nottola sono indifferenti verso la nostra struttura”

"Nell'organizzazione dell'Asl sud est gli ospedali di Abbadia e Nottola dovrebbero essere collegati e integrati.…

2 ore ago

Belli dentro e fuori – L’alfabeto della nutrizione: J come junk food

Il junk food è davvero così dannoso o possiamo concedercelo ogni tanto? Vediamo cosa dice…

3 ore ago

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

19 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

20 ore ago