Arte e poesia tra le ‘Costellazioni’: San Valentino è al Santa Maria della Scala con “VIS-À-VIS” Parole

San Valentino all’insegna della poesia contemporanea in dialogo con l’arte del Novecento al complesso del Santa Maria della Scala, con il progetto di Fondazione Musei Senesi che ha incontrato la mostra “Costellazioni. Arte italiana 1915-1960”.

Il primo appuntamento è stato alle 18 con la presentazione di Un Giorno di Festa, prima raccolta di poesie Matteo Tasca. “È un’opera che ho scritto nell’arco di sei anni e rappresenta solo una piccola parte del lavoro svolto in questo periodo – spiega -. Ho selezionato e scartato molti testi, riprendendo anche riflessioni, diari e sogni, creando così un’opera composita che alterna poesie, prose e pensieri. Il libro è stato pubblicato lo scorso ottobre e questa è la quarta volta che lo presento. Sono particolarmente contento dell’interesse che ha suscitato, perché affronta alcuni temi centrali della poesia contemporanea”.

L’autore ha dialogato con Beatrice Restelli, Ilaria Crocchini e Andrea Ragazzo, che – formatisi all’Università di Siena dove stanno conseguendo la laurea magistrale in Lettere moderne – curano la rassegna di FMS.

“È la quinta volta che presentiamo un libro di poesia all’interno di uno dei musei fondamentali di Siena – ricorda Restelli-. L’obiettivo del nostro progetto, in collaborazione con i musei, è quello di portare due modalità espressive dell’arte – la poesia e l’arte visiva – all’interno di uno stesso spazio, coniugando così il linguaggio poetico con quello artistico”.

Al termine dell’incontro, i partecipanti sono stati accompagnati a visitare la mostra.

“Questo è il primo di una serie di appuntamenti sotto le Costellazioni ed è anche la prima collaborazione con la Fondazione Musei Senesi – dice invece il vicepresidente di Fondazione Santa Maria della Scala, Niccolò Fiorini-. Seguiranno altri event, come quello del 21 febbraio, un incontro con Moira Ricci, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di dialogare direttamente con l’artista. Successivamente, la rassegna proseguirà con una serie di tre incontri intitolati Brindisi sotto le Costellazioni, in programma il 22 e 24 febbraio e sabato 1 marzo. Questi appuntamenti si inseriscono all’interno della mostra Costellazioni, visitabile fino a fine marzo. La mostra è promossa dal Comune di Siena, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, dai Musei Nazionali di Siena e dall’Università di Siena. È organizzata e prodotta da Opera Laboratori e dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, con il coordinamento di Vernice Progetti Culturali. Questa collaborazione è solo la prima di una serie di sinergie future tra gli enti coinvolti”.