Siena

Aru, da settembre per i residenti costerà la metà

Il costo mensile dei parcheggi sarà di 6 euro, invece di 11, per la prima macchina e 8 euro, invece di 16, per la seconda.

Dal primo settembre i residenti delle zone Aru pagheranno i parcheggi la metà. E’ stato deciso ieri dalla Giunta comunale, che ha approvato una delibera in merito. Per le persone che abitano nelle aree di particolare rilevanza urbanistica (le Aru) il costo mensile dei parcheggi sarà di 6 euro, invece di 11, per la prima macchina e 8 euro, invece di 16, per la seconda.

I cittadini senesi sono sensibili alla questione delle Aru, come hanno dimostrato le proteste all’idea, poi ritirata, da parte dell’Amministrazione comunale di istituire una nuova zona a rilevanza urbanistica a San Prospero.

Sono cinque le aree di sosta “Aru” a ridosso della zona a traffico limitato che protegge il centro storico: Ravacciano, Fontegiusta, Esterna Camollia, Esterna San Marco, Esterna Porta Tufi.  In totale, queste aree offrono 878 posti auto per i residenti nelle Aru e per le seconde auto dei residenti in Ztl, più altri 454 posti a parcometro disponibili per tutti che possono essere utilizzati gratuitamente dalle 20 fino alle 8 del giorno successivo e poi pagando una tariffa oraria di 1,50 per ora o frazione di ora (0,55 centesimi con Sostapay).

Restano invariati anche i cosiddetti “abbonamenti lavoratori”, riservati alle persone che hanno la propria sede di lavoro o effettuano lavori all’interno della Ztl e nelle Aree a particolare rilevanza urbanistica.

«E’ un impegno che avevamo preso – dice il sindaco di Siena Bruno Valentini – per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Riduciamo in modo significativo il costo del bollino per la sosta Aru. A fine agosto presenteremo anche il piano per la sosta notturna delle auto dei residenti Ztl nelle strutture di Siena Parcheggi».

«Questo provvedimento – spiega l’assessore al Traffico Stefano Maggi – è il primo che scaturisce dai numerosi incontri con la cittadinanza che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi. Un confronto per noi proficuo, spero apprezzato dai cittadini, che ci porterà ad introdurre ulteriori novità nei prossimi mesi».

AddThis Website Tools
Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

4 ottobre, Padre Scarciglia: “Francesco e Caterina: può essere una festa nazionale unica per i due Santi”

Una festa nazionale condivisa da San Francesco e Santa Caterina, i due patroni d’Italia: dalla…

6 ore ago

La Contrada del Leocorno valorizza la Valle di Follonica con un’opera di Spoerri. Mariotti: “Una nuova vita per questo luogo”

Proseguono le iniziative della Contrada del Leocorno, con il contributo della Fondazione MPS grazie al…

7 ore ago

La Robur è fuori dalla Coppa: contro l’Orvietana i bianconeri escono sconfitti per 2-0

La Robur perde 2-0 ad Orvieto e saluta la Coppa Italia. I bianconeri iniziano incontro…

7 ore ago

Contestazioni al Ministro, Di Pietra: “Comportamenti inaccettabili hanno sporcato l’accoglienza degli studenti palestinesi”

Il momento della visita del Ministro Anna Maria Bernini all'Università di Siena ieri sera "è…

7 ore ago

Palestina, l’accusa degli studenti all’Università: “Hanno ospitato la Bernini per una passerella elettorale”

"Un’università che dovrebbe essere un’istituzione capace di lavorare davvero per la libertà, per creare spazi…

8 ore ago

Oltre 1300 studenti in visita alla Caserma Bandini per gli incontri con le forze dell’ordine. Lapi: “Un momento utile ed educativo”

Saranno oltre 1300 i ragazzi che da oggi fino a dopodomani, potranno vivere una giornata…

8 ore ago