Siena

Asciano aderisce alla Green food week

Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a una grande tavolata che riunisce mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, aziendali, istituti di ricerca, associazioni e medici pediatri, tutti impegnati a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente. Un’iniziativa che punta a ridurre concretamente l’impatto dell’alimentazione sul clima, poiché, come dimostrano gli studi scientifici, il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra.

La Green food week rappresenta un’opportunità per riscoprire la dieta mediterranea, valorizzando i legumi come protagonisti del pasto, scegliendo cibi stagionali e locali, coltivati con metodi che preservano la fertilità del suolo, come il biologico, per garantire una maggiore qualità e sostenibilità alimentare Quest’anno l’attenzione è, non solo sul cibo a basso impatto ambientale, ma anche sulla prevenzione degli sprechi alimentari che contribuiscono all’8% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

L’iniziativa, promossa da Foodinsider e coinvolge tantissime mense dal nord al sud Italia che attivano varie iniziative per rendere questo momento una festa. Nel menù proposto per il 10 aprile a mensa, nella settimana green, verrà privilegiato il consumo di prodotti locali, biologici e alimenti a basso impatto ambientale. L’ampia adesione alla Green food week, che lo scorso ha coinvolto più di 500.000 pasti delle mense di tutta Italia, dimostra come stia aumentando la sensibilità verso un’alimentazione a basso impatto ambientale, da parte di tutti, Comuni, scuole, università, aziende.

“Scegliere cosa mangiare può ridurre la nostra impronta ambientale individuale, ma farlo insieme, come comunità, amplifica l’impatto positivo sul clima e rafforza il valore conviviale del cibo. Per questo il Comune di Asciano partecipa con convinzione alla Green Food Week 2025, consapevole che ognuno di noi può fare la differenza” sottolinea l’assessore all’istruzione Laura Di Banella. La Green Food Week è un’occasione importante per esserci e contribuire a prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi e possiamo scegliere di ridurre l’impronta ambientale insieme a tante persone e in modo conviviale ed etico.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

7 ore ago

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

10 ore ago

Terra di Siena Film Festival celebra i 30 anni di “Io ballo da sola” con una proiezione in Piazza del Campo. Presenti Irons e Thomas

Con “Io ballo da sola” in Piazza del Campo si apre la stagione del Terra…

10 ore ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

10 ore ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

10 ore ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

10 ore ago