Siena

Asl Sud Est: importante certificazione per il dipartimento di “Diagnostica per immagini e medicina di laboratorio”

Il  Dipartimento di “Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio” dell’Ausl Toscana sud est, diretto da Morando Grechi, ha ottenuto  la certificazione della “Rete Poct”. Si tratta di un importante traguardo, che ha permesso di completare tutto il percorso di certificazione alla norma ISO 9001-2015, iniziato dal CET del Laboratorio Analisi della Sud Est.

 

I Poct sono delle strumentazioni decentrate rispetto al laboratorio, a cui comunque sono connesse, che permettono di effettuare esami in prossimità di cura del paziente. Le caratteristiche principali delle tecnologie Poct sono la riduzione del tempo totale di analisi (TAT) e la tempestività con cui viene fornito l’esame. Ciò permette al clinico di prendere in tempi brevi decisioni diagnostiche e terapeutiche, contribuendo a migliorare la cura del paziente.

 

La creazione della Rete Poct nasce dalla necessità di tracciare tutti i processi all’interno della Medicina di Laboratorio aziendale, garantendo un’unica gestione di tutte le strumentazioni, già presenti dal 2006 nelle 3 aree di Arezzo, Siena e Grosseto.

 

La certificazione della Rete Poct, che ha definito l’intero processo, è stata possibile grazie alla collaborazione della dottoressa Daniela Cardelli (direttore delle Professioni Tecnico Sanitarie) e del dottor  Agostino Ognibene (direttore dell’Area Funzionale di Medicina di Laboratorio), che hanno permesso la costituzione di  un gruppo di lavoro multiprofessionale in cui è stato coinvolto sia il personale di Laboratorio che tutti i professionisti che operano a vario titolo sulle strumentazioni Poct, e non ultimo grazie al coinvolgimento della Direzione sanitaria.

 

Il percorso di certificazione della Rete Poct fa parte di un obiettivo più ampio della Medicina di Laboratorio che intende sviluppare, con l’utilizzo della telemedicina, la trasformazione di tante postazioni di lavoro e, quindi, della sua organizzazione, in un’unica postazione virtuale in modo da garantire al paziente un’equità di servizio in ogni zona della Sud Est.

 

Inoltre,  l’utilizzo di queste tecnologie permetteranno di monitorare i pazienti critici già dall’intervento del sanitario del 118 sul territorio fino all’arrivo al Pronto soccorso e ai reparti ad alta intensità di cura. 

 

Un ringraziamento doveroso da parte della Direzione aziendale agli operatori di tutti i Dipartimenti coinvolti, che hanno contribuito al buon esito finale della certificazione.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

4 minuti ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

19 minuti ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

26 minuti ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

31 minuti ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

38 minuti ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

1 ora ago