Inaugurate oggi le tre stanze per il dopo di noi che, grazie ai lavori di ristrutturazione, saranno disponibili all’interno della palazzina di Colle val d’Elsa. Una parte della struttura adibita ai servizi territoriale per la salute mentale, verrà messa a disposizione per dedicarli alla coabitazione per la disabilità e al dopo di noi, così come previsto tra l’altro dalla legge “disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” e dalle disposizioni della Regione Toscana.
“Sostenere le persone affette da gravi disabilità con percorsi strutturati di vita indipendente quanto più autonomi possibili – afferma Luca Vigni, direttore della Zona Distretto dell’Alta Val d’Elsa – consente anche di stimolare le autonomie abitative e relazionali, in preparazione di un progressivo distacco dal contesto familiare, migliorando le loro prospettive di salute per il futuro. L’attesa è alta e l’auspicio per una realizzazione coerente è massimo”.
Il progetto dopo di noi si inserisce nel più ampio ambito dell’assistenza alla disabilità, nella struttura adibita a Colle Val d’Elsa, oltre che all’assistenza, verranno fatti anche dei corsi di formazione collaborati e condotti da associazioni del territorio.
Quali sono le differenze tra botox e filler? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri…
La presenza di una moschea a Monteroni d'Arbia "può essere motivo di attrazione anche per…
Confermata anche per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l'iniziativa di…
“Di fronte a un fenomeno come quello turistico, che cresce nei numeri e si diversifica…
Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha incontrato il Rettore dell’Università di Tirana,…
"Questo pavimento che potrei senza azzardo chiamare l'opera più fine che sia uscita dalle fabbriche…