Efficientamento energetico, approvata la proposta di partenariato pubblico privato

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta nei giorni scorsi, ha approvato l’atto di indirizzo per procedere con la valutazione di fattibilità e l’avvio dell’iter riguardante una proposta di Partenariato pubblico privato (Ppp) avanzata dalla società Edison Next Government srl, finalizzata all’affidamento in concessione dei servizi energetici per gli edifici comunali. L’atto è stato presentato dall’assessore all’ambiente, Barbara Magi.

La proposta prevede, in particolare, l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione di interventi di efficientamento energetico, adeguamento normativo e riqualificazione su una parte degli immobili di proprietà comunale, comprese scuole e sedi istituzionali. L’intervento punta alla riduzione dei consumi e delle emissioni climalteranti, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’utilizzo di contratti di prestazione energetica (Epc), in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e della strategia nazionale di decarbonizzazione al 2050.

“Con questo atto – ha dichiarato l’assessore Magi – l’amministrazione comunale ribadisce la volontà di investire sulla qualità e sulla modernizzazione del patrimonio edilizio pubblico, nella consapevolezza che l’efficientamento energetico rappresenti non solo un dovere ambientale, ma anche un’opportunità per migliorare i servizi ai cittadini, contenere la spesa pubblica e contribuire alla transizione ecologica. Parliamo dunque di azioni concrete a favore di tutta la cittadinanza. Proseguiamo dunque in un percorso complessivo che vede coinvolto il Comune di Siena in più ambiti, fra i quali anche la costituzione della Comunità energetica”.

Con l’approvazione della delibera, l’amministrazione comunale dà seguito a un percorso avviato nel 2021, quando furono raccolte le manifestazioni di interesse da parte di tre soggetti, poi valutate dal Cet (Consorzio Toscana Energia), a cui la Giunta comunale aveva affidato un’analisi comparativa delle proposte. Tra i soggetti interessati, solo Edison Next ha confermato e aggiornato la propria proposta alla luce del nuovo Codice dei Contratti (Decreto legislativo 36 del 2023), trasmettendo la documentazione richiesta nel rispetto delle recenti disposizioni normative.

Il progetto include le seguenti prestazioni: servizio di coordinamento della gestione tecnica; servizio energia termica degli edifici (comprensivo di fornitura dei vettori, gestione, conduzione e manutenzione degli impianti di climatizzazione); servizio energia elettrica degli edifici (comprensivo di fornitura dell’energia elettrica, gestione e manutenzione degli impianti di elettrici, di illuminazione e degli impianti fotovoltaici); servizio di supporto all’attivazione di sistemi di autoconsumo diffuso (Cer); servizio di gestione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici. La durata della proposta di concessione è pari a quindici anni.

“Si tratta – si legge nella delibera – di un investimento di ampio respiro che intende coniugare sostenibilità ambientale, risparmio energetico e innovazione, e che prevede un aggiornamento puntuale dello stato degli immobili oggetto di intervento, anche alla luce dei lavori già eseguiti negli ultimi anni.

Come si legge nelle premesse dell’atto “fra gli obiettivi e le esigenze dell’amministrazione c’è la necessità di provvedere ad un generale e diffuso intervento di efficientamento energetico delle sedi comunali, delle scuole e degli immobili di competenza” e “che gli ambiti e le aree di intervento possono essere esemplificati come segue: riduzione dei consumi di energia elettrica prelevata da rete per gli edifici comunali; riduzione dei consumi di gas naturale per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria; re-lamping su impianti e sistemi di illuminazione interni ed esterni agli edifici di competenza; esercizio e conduzione degli impianti tecnologici negli edifici (illuminazione interna, impianti termici e di climatizzazione ed impianti fotovoltaici); manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici esercizio e conduzione degli impianti tecnologici negli edifici (illuminazione interna, impianti termici e di climatizzazione ed impianti fotovoltaici); assunzione del ruolo di terzo responsabile su impianti termici; reperibilità e pronto intervento sui medesimi impianti; sistema di gestione e monitoraggio energetico, struttura di supporto tecnico, sistema di reportistica strutturata; adeguamento normativo, basato sulla conoscenza accurata dell’impianto; interventi di riqualificazione degli impianti all’interno di aree a particolare valenza storica o architettonica attraverso progetti ad hoc”.

Il progetto di fattibilità sarà inserito negli strumenti di programmazione dell’ente, secondo quanto previsto dalla vigente normativa, con specifica variazione da approvarsi dal Consiglio comunale, inserimento cui rimane subordinato lo sviluppo della procedura di finanza di progetto.