Siena

Autodeterminazione, fine vita e cremazione. Il senso di morire al centro di un convegno organizzato dalla Socrem

Una giornata di confronto e approfondimento, sabato 28 ottobre, sui temi della dignità della persona, del fine vita e della cremazione e, nella giornata nazionale della cremazione, martedì 31 ottobre, la ‘Cerimonia del ricordo’ nell’Ara storica del cimitero del Laterino. È quanto organizzato dalla Socrem, Società per la cremazione di Siena con due appuntamenti aperti ad istituzioni e a tutta la cittadinanza.

“La pratica delle cremazioni – afferma la presidente Socrem Siena Valentina Filippi – in Italia come a Siena segue negli ultimi anni un trend di crescita. Tuttavia, i codici comportamentali collettivi o le eredità ideologiche e di conseguenza rituali, possono costituire ancora un freno, un ostacolo effettivo alla attività legislativa e normativa di Regioni e Comuni. Il ritardo della attività legislativa e normativa costituisce il più delle volte un ostacolo alle scelte delle persone. Queste difficoltà rappresentano il campo di azione della nostra attività, la sfida che ci siamo scelti, il fronte ancora aperto davanti a noi. Questi due appuntamenti hanno l’obiettivo di consolidare una riflessione su temi che fanno parte della nostra quotidianità e aprirla alla collettività”.

Sabato 28 ottobre, nella sala di Palazzo Patrizi, a partire dalle ore 9 convegno ‘Il senso del morire’. Apriranno i lavori i saluti istituzionali della presidente So.crem Valentina Filippi e dell’assessora del Comune di Siena Barbara Magi. A seguire gli interventi di Ines Testoni dell’Università di Padova ‘Death education di comunità per la promozione di una cultura della coscienza di autodeterminazione” e dell’avvocato Gianni Baldini dell’associazione Coscioni “Dignità delle persone e scelte di fine vita. La contraddittoria situazione italiana”. Chiuderà l’intervento di Franco Benini presidente Federazione Italiana Cremazione.

Martedì 31 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 nell’Ara storica del Cimitero del Laterino appuntamento con la Cerimonia del ricordo “La sabbia del tempo…che scorre”. Seguirà la visita all’Ara “Santa Caterina”, al nuovo forno crematorio, alla Sala del commiato e al Giardino delle rose. Dalle ore 18 alle ore 19 nella Cappella del manto del Santa Maria della Scala concerto di musica classica dell’Orchestra a plettro senese “Alberto Bocci”. Dirige il Maestro Gabriele Centorbi.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

33 minuti ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

4 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

4 ore ago

Caritas Siena, report preoccupante: richieste di aiuto da parte di famiglie e di italiani con numeri mai visti prima

Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia…

5 ore ago

Confcommercio, Fipe e Federalberghi Siena: “In provincia calo generalizzato sul turismo per prenotazioni e presenze”

“C’è un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze turistiche a Siena. Qui si va…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per il corso di laurea Tact (Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio)

Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per…

5 ore ago