Siena

Banca Centro, positivi i primi 6 mesi del 2021: “Date risposte al territorio nonostante il covid”

“Dietro questi numeri importanti ci sono persone che hanno continuato a lavorare per la banca e per il territorio e che hanno continuato a sforzarsi a fare la loro attività nonostante il periodo difficile che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo”.

Il presidente di Banca Centro Carmelo Campagna, quando commenta i dati della semestrale dell’istituto, si concentra sull’operato dei dipendenti: “Mi fermo su quello che c’è dietro al risultato: è stata la nostra risposta in un momento in cui poteva fermarsi tutto”. Per la banca i primi sei mesi del 2021 sono contraddistinti da una raccolta allargata che supera quota 2,2 miliardi di euro con una crescita di 73 milioni, dagli impieghi a clientela si attestano a 1,3 miliardi in crescita di più di 30 milioni e da nuove erogazioni per 110 milioni di euro. Questo ultimo parametro è quello che ha soddisfatto maggiormente Campagna: “considerando il valore medio particolarmente contenuto delle singole erogazioni, possiamo dire che questo è il segno che noi ci siamo e che abbiamo dato risposte diffuse a tutte le aree dove operiamo “.

Lo sguardo adesso è rivolto direttamente al futuro: “I decreti del Governo hanno fatto sì che le imprese potessero “rimpacchettare” il debito, ristrutturarlo e allungarlo-aggiunge-. Adesso invece, anche con le risorse del Pnrr, dovremo supportare chi, in maniera coerente, vuole fare investimenti anche per ripagare, tramite i maggiori margini conseguenti alla maggiore efficienza, questo debito che è stato dilazionato nel tempo”.

L’obiettivo di Banca Centro è adesso quello di agganciare l’auspicata ed attesa ripresa dell’economia. “Se ci sarà -continua Campagna – allora le imprese dovranno investire e avranno bisogno di finanza per questi investimenti e anche per le maggiori esigenze conseguenti all’incremento del circolante e dovranno essere accompagnate e sostenute. Noi stiamo ascoltando le esigenze che ci arrivano, in modo tale, da attivare plafond di credito ed essere pronti alla richiesta che ci arriverà. Su alcuni settori specifici come edilizia, turismo e per alcuni progetti di filiera, pensiamo di dare supporto specifico in modo che queste aziende siano in grado di ripartire e rispondere alle esigenze del loro mercato”.

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

16 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

16 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

19 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

19 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

21 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

21 ore ago