In questi giorni la Polizia Stradale sta monitorando l’Autopalio alla ricerca di automobilisti poco virtuosi che, parlando sul cellulare, rischiano di provocare gravi incidenti. Tre pattuglie del distaccamento di Montepulciano e della dezione di Siena hanno presidiato la zona di Poggibonsi, convogliando i veicoli da controllare all’area di servizio Drove Ovest. Lì con i poliziotti c’erano Oker e Mia, due splendidi pastori tedeschi della questura di Firenze, addestrati dai loro conduttori alla ricerca di stupefacenti.
Il dispositivo è stato supportato dall’alto da un elicottero dell’8° Reparto Volo della polizia di Stato, con il compito di segnalare via radio i movimenti dei veicoli sospetti. In tutto, gli investigatori hanno fermato 21 veicoli e controllato 25 persone, contestando 7 infrazioni al codice della strada. Nessuno è stato trovato positivo all’etilometro, né aveva assunto droghe.
Due automobilisti sono stati sorpresi a guidare mentre parlavano al telefonino e, per tale motivo, ognuno di loro dovrà pagare una multa di oltre 300 euro, oltre a vedersi tolti 5 punti dalla patente. Sono stati 4 gli automobilisti che non erano in regola con la documentazione di bordo, mentre un altro è stato sanzionato perché il parabrezza della sua auto era scheggiato. Lui, guidando l’auto in quello stato, stava correndo un grosso pericolo, poiché con le vibrazioni e la velocità sostenuta il vetro rischiava davvero di infrangersi e di ferirlo.
Un’istituzione per molti senesi e punto di riferimento per tante generazioni di studenti: questo è…
Siena ha un ruolo importante nella storia dei conclavi. Il primo episodio significativo riguarda Papa…
Torna a piena capienza, 366 posti letto, la residenza De Nicola di Siena, di proprietà…
E’ cominciato il conto alla rovescia per l’arrivo a Siena della nona tappa del 108esimo…
Anche il consorzio Coob si unisce a Sei Toscana e al comune di Poggibonsi nel…
"Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del consultorio di Siena, con…