Su Beko Europe la priorità del Comune di Siena “rimane la tutela dei lavoratori e delle famiglie senesi che vivono ancora un periodi di grande difficoltà” e c’è dunque la disponibilità verso “un percorso di condivisione e di confronto con i vertici dell’azienda”.
E l’amministrazione “è pronta a valutare tutte le opzioni progettuali possibili, anche dal punto di vista edilistico-urbanistico, per rendere lo stabilimento di viale Toselli quanto più produttivo e sostenibile possibile”
Lo dice il vicesindaco Michele Capitani dopo l’incontro dei rappresentanti del Governo, i sindacati e i manager dell’azienda.
“Penso ad esempio all’efficientamento per abbattere i costi energetici. Attraverso il Piano strutturale che prenderà forma nei prossimi mesi, fra le priorità del mandato amministrativo, è possibile pensare anche a nuove zone esclusivamente industriali magari in prossimità della zona artigianale ad Isola d’Arbia dove creare sinergie e nuovi insediamenti a sostegno delle imprese che già agiscono sul territorio, continua.
“Ringraziamo il governo e, in particolare, il sottosegretario Fausta Bergamotto che hanno convocato azienda, sindacati e istituzioni, anche su specifica richiesta inviata dal Comune di Siena. Inoltre il sottosegretario ha fissato per settembre un nuovo incontro e, soprattutto, ha chiesto alla stessa azienda di condividere il nuovo piano industriale con i sindacati, aggiunge Michele Capitani.
Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…
Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…
Non si parla di una colomba, ma di una poiana e non da mangiare. È…
"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…
Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…
A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…