Siena

Beko, i sindacati: “Vinto il primo tempo della partita”. Giani: “Un punto di partenza, non di arrivo”

“Il primo tempo di questa partita è stato vinto. Ora ci aspetta il secondo tempo, forse quello più importante. Oggi ha vinto il buon senso, la collaborazione e soprattutto la lotta dei lavoratori di Siena e siamo convinti che se la stessa forza verrà mantenuta anche per il secondo tempo porteremo a casa il risultato”. Così il segretario della Fiom Cgil di Siena Daniela Miniero dopo la firma dell’accordo su Beko Europe siglato al Ministero delle Imprese.

“Adesso la palla passa al territorio e dobbiamo lavorare su una reindustrializzazione efficace e spendibile per il territorio di Siena”,  ha detto il segretario Fim Cisl di Siena Giuseppe Cesarano. “Grande soddisfazione per questa prima tappa che abbiamo raggiunto, da domani inizia un altro percorso e ci vedrà in pista come abbiamo fato in questi mesi per raggiungere la reindustrializzazione del sito di Siena”, le parole di Massimo Martini della Uilm Uil di Siena.

“Guardiamo a questo accordo con senso di responsabilità come conseguenza della volontà espressa dalle lavoratrici e dai lavoratori. Un protocollo che, tuttavia, non è un traguardo ma un punto di partenza in quanto non rappresenta la soluzione al tema del mantenimento del lavoro sul territorio senese che, per le istituzioni, deve rimanere centrale”. Lo sottolinea la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti

“Grazie all’incessante lavoro svolto dalle lavoratrici e dai lavoratori e dai sindacati in questi mesi che nel tavolo di coordinamento della Provincia hanno trovato riunito al loro fianco tutto il territorio, dai sindaci dei Comuni fino alla Regione Toscana, dalle Università alle categorie alla Camera di Commercio, la vertenza ha indubbiamente trovato un’evoluzione diversa rispetto a come era stata avviata – aggiunge-. La Provincia di Siena, come fatto fino ad oggi e nel rispetto delle sue competenze, continuerà a fare la propria parte, vigilando sull’attuazione dell’accordo e soprattutto sul processo di reindustrializzazione favorendo, attraverso lo strumento del tavolo di coordinamento, eventuali interlocuzioni con soggetti che dovessero mostrarsi interessati ad investire sul territorio”.

Secondo l’onorevole del Pd Laura Boldrini “deve essere chiaro che la vertenza si chiuderà quando tutte e tutti firmeranno il contratto di lavoro con il nuovo investitore. Sta al governo, ora, trovare un soggetto imprenditoriale affidabile e serio che abbia un piano industriale solido e credibile. Siena, come le altre sedi di Beko, devono poter guardare al futuro con serenità e fiducia. E per farlo serve il lavoro”.

“E’ stato siglato oggi un buon accordo. Ma considero questa importante tappa non un punto di arrivo, bensì di partenza”, afferma il presidente Eugenio Giani al termine dell’incontro. Con il presidente Giani, il consigliere speciale per lavoro e crisi aziendali, Valerio Fabiani.

“L’acquisizione da parte di Invitalia dello stabilimento – ha proseguito Giani – conferma che abbiamo fatto bene a non arretrare mai dalla convinzione che Siena dovesse mantenere un sito industriale. Ringrazio il Governo per l’impegno, l’attenzione e il lavoro svolto. Adesso – ha proseguito Giani – la partita e il lavoro non si fermano ma si spostano sulla ricerca e l’individuazione di un investitore che abbia le energie e la volontà di presentare un piano di reindustrializzazione dello stabilimento. La Regione seguirà attentamente ogni passaggio accompagnando un percorso che vogliamo si concluda con un solo risultato: che a Siena questo sito torni a dare lavoro e occupazione” .

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Un poliziesco nella Siena degli anni Sessanta

Domani alle 18 al Caffè 19zero3 di piazza del Mercato, verrà presentato il nuovo romanzo…

9 minuti ago

Maltempo, allagato il tunnel alla stazione. Ecco come cambia la viabilità

A causa della pioggia intensa, intervento della Polizia Locale in zona Stazione per l'allagamento del…

22 minuti ago

Siena si colora di rosa per il Giro d’Italia: eventi, mostre e concerti e dal 10 al 18 maggio

Musica, divertimento, eventi, street food: Siena attende l’arrivo del Giro d’Italia con “Fuorid al Giro”,…

28 minuti ago

Al via le candidature per StartUp Breeze 2025: opportunità per le idee d’impresa delle life sciences

Aperte le candidature per l’edizione 2025 di StartUp Breeze, l’iniziativa promossa da Fondazione Toscana Life Sciences…

56 minuti ago

Fondazione Monte dei Paschi di Siena, vola l’utile. Oltre 11 milioni di erogazioni sul territorio

I conti a palazzo Sansedoni tornano: Fondazione Monte dei Paschi dà il bollino verde a…

2 ore ago

Lavoro e giovani, Poggiani: “Promuovere le realtà virtuose del territorio per spiegare che non c’è bisogno di andare via da qui”

Orientamento, opportunità, legalità: si muove su questi tre assi l'attività dei consulenti del lavoro che…

2 ore ago