Siena

Beko, il Pd senese contro Michelotti: “Ha già dichiarato chiuso lo stabilimento. Noi al fianco dei lavoratori”

“Nei fatti, l’onorevole Michelotti ha pubblicamente annunciato che il governo ha sacrificato Siena. Lo ha fatto in nome del “pragmatismo”, secondo lui. A noi sembra che lo abbia fatto per sudditanza alla destra che è al governo, e ha scientemente deciso che Siena era sacrificabile. Non vogliamo rompere il fronte istituzionale, che deve marciare compatto a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori di Beko. Ma non ci possiamo esimere da considerazioni politiche”. Si apre così la nota diffusa dal Pd senese e sottoscritta da Andrea Valenti, segretario provinciale del partito.

“Il soggetto che deve gestire la crisi era e resta il ministero delle imprese e del Made in Italy guidato da Adolfo Urso. Sembra in atto un tentativo di scaricare la questione sulle istituzioni locali che non dobbiamo e non possiamo accettare – prosegue -. Abbiamo fatto nostro lo slogan “resisteremo un giorno più della Beko”. Michelotti ha resistito dieci giorni. Del fatto che il ministero aveva ritenuto sacrificabile Siena, sembra che la sindaca Fabio fosse stata informata un giorno prima della convocazione del tavolo istituzionale. La sindaca, come ogni amministratrice, deve rappresentare e difendere le cittadine e i cittadini, ed opporsi anche ad un ministero amico, se ritiene sacrificabili 299 persone che lavorano nella sua città. Salvo che non si voglia usare l’amministrazione di Siena come una rampa di lancio, come già ci ha insegnato Michelotti e come si apprestano a fare altri in vista delle regionali. Spostare l’attenzione sull’immobile e non sulla necessità della reindustrializzazione del sito e della garanzia occupazionale di 299 persone significa solo passare il cerino ad altri. Un’operazione senza visione, senza idee per un nuovo sviluppo industriale, senza garanzie”.

“Non ci convince neanche l’ipotesi Train. La società, a maggioranza pubblica, non ha certo nel suo oggetto sociale la produzione industriale, e non vediamo come una gestione diretta (per fare cosa? Con quanti occupati?) o un semplice passaggio di proprietà possano beneficiare alla vertenza Beko. Anche lo scorso venerdì, alla cena di Sovicille, dove 400 persone erano presenti, le lavoratrici e i lavoratori cantavano “la gente come noi non molla mai”. Noi siamo con loro. Il Ministro li ha già mollati, l’onorevole Michelotti li ha già mollati, la sindaca Fabio si perde in ipotesi fantasiose se non dannose. Noi faremo il nostro lavoro accanto a loro, ma non accettiamo ipotesi al ribasso. Alla Beko va mantenuta la continuità della produzione, serve un piano di reindustrializzazione che garantisca e sviluppi l’occupazione, ed è questo che vogliamo e pretendiamo dal Ministero delle Imprese e dalla destra locale” conclude infine il comunicato.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

37 minuti ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

39 minuti ago

Pier Luigi Fabrizi, il ritorno. Rossi: “Un onore. Una base solida da cui ripartire per il futuro”

Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…

60 minuti ago

Siena Calcio Femminile, arriva la vittoria dell’Under 15 di mister Pepi

Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…

1 ora ago

Chiuso il ponte della Grossola, cambia la viabilità dei bus P1 e 20A

Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…

2 ore ago

Pedofilia, il report della polizia postale: in Italia aumentano i casi di adescamento online e sextortion

Nei primi tre mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, aumentano i casi…

2 ore ago