Sarà “Nereo”, ossia lo scheletro della balenottera comune che da quasi mezzo secolo domina nella corte a cielo aperto del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, che il 15 giugno alle 21.30 accoglierà i racconti a tema naturalistico di Elisabetta Ricci e le musiche originali di Raffaello Simeoni, cantante, compositore e suonatore di strumenti antichi e tradizionali di varie culture. “Sotto la balena: bestie, piante, minerali e altre storie” è una serata inedita a ingresso libero per immergersi nell’atmosfera di un museo unico nel territorio senese ascoltando storie lette e interpretate da Roberto Bechi, Ugo Micheli, Floriana d’Amely, Domizio Baldini, Chiara Bratto e dalla stessa autrice. Alcune sono ispirate da animali come un’allodola, dei rospi e il cane Toppa di cui ha scritto Federigo Tozzi nelle sue opere. Al termine un omaggio al Museo con un racconto e una canzone dedicati alla balena ormai divenuta il suo simbolo.
Nuovo capitolo per la vertenza Paycare: ad un mese di distanza del cambio di appalto…
Lunedì 14 luglio, La Fondazione Siena Food Lab e Torre alle Tolfe, propongono un evento…
I dazi al 30% annunciati dal presidente Usa Donald Trump sui prodotti europei potrebbero costare…
I Vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti intorno alle 13.15 per un…
Gli sprechi alimentari sono una nota dolente che riguarda le tavole delle mense e della…
Un’oca d’oro, in volo, immagine che torna dal passato e dai festeggiamenti anni Settanta, apre…