Siena

Biblioteca comunale degli Intronati: prosegue il restauro . Via al lotto tre per un importo di oltre 500mila euro

Restauro della facciata con revisione dell’ingresso e degli accessi fisici e digitali della Biblioteca degli Intronati in via della Sapienza: è quanto approvato, giovedì 16 febbraio, dalla giunta comunale su proposta del vice sindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi.

“Si tratta del lotto tre del complessivo intervento sulla Biblioteca degli Intronati – spiega Corsi – per un importo complessivo di due milioni e 400mila euro. Un investimento di particolare importanza per questa amministrazione con il restauro delle facciate ed ingresso, che comprende anche interventi di digitalizzazione, la revisione globale degli impianti e interventi di digitalizzazione e restauri. L’intervento complessivo è stato peraltro beneficiario di 900mila euro di contributi dal Ministero della Cultura, oltre ai contributi di Asp per 100mila euro e Lions di Siena per 10mila euro”.

Il progetto definitivo approvato in giunta e relativo appunto al lotto 3 (revisione globale impianti), il cui importo complessivo è di 575mila euro vedrà le modifiche all’impianto di produzione caldo freddo e di distribuzione e di emissione di alcuni locali posti al secondo piano e al seminterrato tra questi anche la Biblioteca Storica e l’ex oratorio Beato Gallerani con la realizzazione di una nuova centrale termica e di una frigorifera. Tutti interventi conformi alle previsioni del vigente Piano strutturale a cui seguiranno successivi e appositi atti per l’approvazione del progetto esecutivo e per l’appalto dei lavori.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Non si esporta l’anima di Siena, ma io la terrò con me”: il saluto del prefetto Matilde Pirrera

Siamo al momento dei saluti. Eccellenza, che cosa lascia a Siena? E cosa si porta…

9 minuti ago

Cus Siena, lutto per la scomparsa di Tommaso Fiengo

Cordoglio del Cus Siena per la scomparsa di Tommaso Fiengo. "Per molti anni ha svolto…

1 ora ago

“Chimere contemporanee” sbarca al Chianti Origo, etruschi tra arte e mito in chiave moderna

Dal 31 luglio al 2 novembre, il Museo Alle Origini del Chianti di Gaiole ospita…

1 ora ago

Da Roma a Siena nel segno di Santa Caterina, pellegrinaggio di duecento giovani a Siena

Il Giubileo dei giovani sta entrando nel vivo e nell’attesa di vivere dei giorni speciali…

2 ore ago

Al via il ciclo di concerti Chigiana off the wall, appuntamenti in Valdichiana

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

2 ore ago

Castellina in Chianti confermato tra le “Spighe verdi”, è l’unico comune in provincia di Siena

Castellina in Chianti fra le "Spighe Verdi" per il decimo anno consecutivo. Il riconoscimento assegnato…

2 ore ago