Igor Bidilo torna a parlare a Siena quattro anni dopo l’ultima volta. Nel frattempo è scoppiata l’indagine Hidden Partner, della quale oggi ha parlato pubblicamente per la prima volta, e negli ultimi mesi il suo nome è stato più volte tirato in ballo per presunte amicizie con Vladimir Putin oltre che per la temporanea chiusura di alcune sue attività a Siena.
Oggi l’imprenditore ha annunciato il suo programma per il territorio senese per i prossimi mesi: “A Siena abbiamo attualmente 21 locali tra bar, ristoranti, caffetterie e gelaterie. Al momento 14 attività sono in funzione, altre 5 riapriranno tra giugno e luglio. In Italia abbiamo complessivamente 27 locali. A Siena abbiamo 150 dipendenti, e a breve ne assumeremo altri 100. I dipendenti complessivi del gruppo sono in questo momento 430”. E ancora: “Al momento ci sono le indagini in corso che creano qualche rallentamento, ma ho grande fiducia nella magistratura, dimostrerò di non avere fatto niente di sbagliato e di illegale. Ho invece sbagliato a dare troppa fiducia a quelli che erano i miei soci“.
L’imprenditore, chiarisce che non ne vuole sapere di sentirsi chiamare oligarca: “Gli oligarchi sono quelli che hanno monopoli e che influenzano il mercato con i loro legami politici. Io non ho mai fatto niente di tutto ciò, anzi, sono partito da zero: quando ho iniziato a fare affari tutto quello che avevo era un biglietto dell’autobus”. Bidilo, poi, spiega anche di non essere propriamente kazako, come sostenuto da una certa vulgata, ma che ha vissuto a lungo in Kazakistan, dove a suo tempo si trasferì con la famiglia, e che o stesso passaporto lo riconosce come etnicamente ucraino. “Io sono – rilancia poi Bidilo – un imprenditore occidentale che risiede in Montenegro”.
Non poteva mancare un intervento sulla guerra in Ucraina che sta sconvolgendo il mondo: “Io sono un pacifista convinto e sicuramente non mi occupo di politica. Quello che sta succedendo in Ucraina è una vera tragedia e spero che i governi capiscano che non si possono risolvere i conflitti in questo modo”. “La nostra è una società apolitica – aggiunge ancora – ed io non ho mai avuto nessun tipo di rapporto con Vladimir Putin, per la verità non sono neanche mai stato a Mosca, neppure in gita”.
Infine, Igor Bidilo, si lascia andare anche ad una valutazione in merito a possibili investimenti nel mondo dello sport: “Al momento è tutto sospeso a causa dell’inchiesta. Quando sarà il momento la mia volontà è quella di investire nel territorio e vorrei farlo anche nello sport come il calcio. Sicuramente mi piacerebbe poter chiedere alla cittadinanza dove e come sarebbe meglio investire il mio denaro”.
Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…
Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…
Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…
Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…
L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…
Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…